Ho scoperto Rosalía circa cinque mesi fa, quando i video per il suo concept album El mal querer era ovunque su Youtube. Ne parlavano tutti, dai critici musicali a personaggi famosi, dalle mie compagne di classe di Madrid a giornali e reti televisive. Basato su un romanzo anonimo intitolato Flamenca, racconta di una relazione tossica, ogni capitolo preso come ispirazione per una delle 11 canzoni, ed è la tesi finale per ottenere il Título Superior de Flamenco alla Escuela Superior de Música de Cataluña nonché il suo secondo album; il primo, intitolato Los Angeles, le valse la nomination alla miglior nuova artista nei Grammy Latini del 2017.
Personalmente, mi innamorai di Malamente nel giro di un minuto e per le settimane successive ascoltai l’album a ripetizione (e costrinsi i miei a fare lo stesso, quando lo mettevo in ostello. You’re welcome!).
Ancora adesso Malamente, Que no salga la luna e Pienso en tu mirá, ovvero le prime tre canzoni, sono tra le miei preferite.
Passa qualche mese, la cantante si esibisce un po’ ovunque, dai Goya ai Grammy Latino passando per MTV EMA, Lollapalooza e infine si arriva a marzo, e Rosalía torna alla carica, questa volta con J Balvin e El Guincho nel singolo Con altura, che finisce in tutte le radio, playlist e feste del mondo. Non che abbia avuto modo di controllare di persona, ma il video ha circa 460 milioni di visualizzazioni, quindi a qualcuno deve essere piaciuta…
Mese nuovo collaborazione nuova: ad aprile esce Barefoot in the park, di James Blake con featuring di, indovinate un po’, Rosalía. Dopo il flamenco e l’hip hop, questa volta si passa a uno stile nuovo e molto più dolce e introspettivo.
Il 24 aprile, non contenta, Rosalía e A.chal pubblicano Me traicionaste, colonna sonora originale di Game of thrones e, secondo la mia modesta opinione, altra meraviglia.
Finisce maggio e, per festeggiare l’anniversario di Malamente, eccoci servita un’altra canzone, ancora una volta prova del talento poliedrico della cantante catalana: qui infatti passiamo da ritmi flamenchi e più ‘oscuri’ a una sonorità più pop, reggaeton e elettrica, accompagnata da un video maestosamente barocco (non so bene se abbia senso come descrizione, ma nella mia testa funziona).
Passa ancora qualche settimana, non troppe perché non bisogna perdere il ritmo okay??!, ed eccoci qui. Rosalía torna con la forza e l’arte che la caratterizzano: il doppio video per l’EP Fucking Money Man comprende entrambe le canzioni, Milionària e Dio$ no$ libre del dinero, due pezzi super, di cui il primo completamente in catalano.
Arrivano quasi dal nulla, questi nuovi pezzi. Quasi, perché nell’edizione odierna de El País appare un annuncio in tutta la pagina: Fucking Money Man. Rosalía. Hoy. e un orario, le 18. Scoccano le sei e, puntuale, arriva il doppio video.
Arte.