Welcome backkkkkkk!!
Continuiamo dove abbiamo lasciato il discorso ieri, ovvero con le saghe numero 6, 7, 8, 9 e 10 della mia lista di consigli, che si allunga a vista d’occhio. Ovviamente, se avete qualche aggiunta da fare, scrivetela nei commenti: fa sempre piacere scoprire nuovi libri!
Qui trovate, nel caso l’aveste persa, la prima parte!
6- La serie che tutti conoscono, ma che consiglio comunque: Harry Potter, JK Rowling. Saga di sette volumi (più alcuni volumetti complementari e un sequel che mi rifiuto di leggere ✌️)
- Harry Potter e la pietra filosofale (1997)
- Harry Potter e la camera dei segreti (1998)
- Harry Potter e il prigioniero di Azkaban (1999)
- Harry Potter e il calice di fuoco (2000)
- Harry Potter e l’Ordine della Fenice (2003)
- Harry Potter e il principe mezzosangue (2005)
- Harry Potter e i Doni della Morte (2007)
Per quanto la mia opinione sulla Rowling è quella che è, come scrittrice ha un talento enorme. La sua serie più famosa è tale per un ottimo motivo: è super. I personaggi sono quasi reali, tanto sono ben costruiti. Lo stile è scorrevole, ironico ma non a sproposito; il mondo ideato da JKR è strutturato benissimo e la trama è accattivante e molto originale. Orsù, tre lettori che ancora non l’avete presa in considerazione: leggete Harry Potter. Prometto che non è overhyped!!
7- La saga con la donna più figa della letteratura: Capitan Tempesta, Salgari. Duologia completa di, indovinate un po’!, due volumi.
- Capitan Tempesta (1905)
- Il Leone di Damasco (1910)
Trovate qui un breve riassunto del primo libro, ma per scriverne uno ancora più corto, sappiate solo che Eleonora d’Eboli, giovane duchessa napoletana, parte per Cipro per salvare il promesso sposo, caduto nelle mani dei Turchi durante l’assedio di Famagosta. Nessuno immagina che sotto l’armatura di Capitan Tempesta si nasconda una giovane donna, cosa che le permette di lottare per proteggere la città e per salvare il fidanzato. Nel secondo libro, Eleonora è accompagnata nelle sue avventure dal Leone di Damasco, eroe turco innamorato di lei. Mi sono innamorata di questi libri nel giro di qualche frase: Eleonora è una donna forte, che lotta meglio di moltissimi uomini, coraggiosa e testarda. Le avventure che vive sono coinvolgenti e appassionanti, lo stile di Salgari cattura chiunque legga. Sono libri relativamente lunghi (circa 370 pagine in certe edizioni, 340 in altre) ma che si divorano davvero in poco tempo e con molto interesse!
8- La saga pazza e onirica che tutti dovrebbero leggere: Alice nel Paese delle Meraviglie/Attraverso lo Specchio, Lewis Carroll. Duologia completa.
- Alice nel Paese delle Meraviglie (1865)
- Attraverso lo Specchio (1871)
Tutti conoscono la storia, almeno del primo libro, che sia grazie al libro stesso o alle varie trasposizioni cinematografiche: Alice vede un coniglio bianco, lo segue e cade in un buco. da quel momento iniziano le sue avventure, una più assurda dell’altra. Incontra personaggi incredibili, come lo Stregatto, il Cappellaio Matto, la Regina di Cuori e molti altri, tutti incredibili e fantastici. Nel secondo libro, Alice attraverso uno specchio e si trova in un mondo nel quale ci si muove come in una scacchiera e dove incontra personaggi di filastrocche e fiabe. Sono storie pazzesche, ambientate in sogni e intrise di filastrocche, problemi matematici e particolarità linguistiche che elevano i libri da semplici storie a capolavori della letteratura. Ci sono quindi due livelli di lettura: il primo è quello di leggere la storia senza soffermarsi troppo sui dettagli più ‘tecnici’, il secondo invece è quello di leggere lentamente e soffermandosi ad analizzare tutto quanto. Dipende tutto da voi, ma io consiglio entrambi, perché sono opere che si meritano l’attenzione di tutti.
9- La saga che ha riscritto il significato di thriller: Millennium, Stieg Larsson. Serie di tre libri, a cui hanno fatto seguito altri tre di un secondo autore (David Lagercrantz)
- Uomini che odiano le donne (2005)
- La ragazza che giocava con il fuoco (2006)
- La regina dei castelli di carta (2007)
- Quello che non uccide (2015)
- L’uomo che inseguiva la sua ombra (2017)
- La ragazza che doveva morire (2019) conosciuto anche come La bambina che visse due volte
Questa è un’altra serie che non ho ancora finito, ma che mi è piaciuta moltissimo fin dalla prima pagina: lo stile, almeno quello di Larsson, è scorrevole e evoca immagini, ti riesci a immaginare tutto quello che viene descritto con molta precisione. I personaggi sono unici e interessantissimi: Lisbeth Salander è una donna che non avevo mai visto prima, di cui non avevo letto da nessuna parte e che adoro; è forte, intelligente e indipendente ma non per questo perfetta, cosa che la rende ancora più ammirabile. Sebbene i libri siano enormi e con temi piuttosto pesanti, se sono storie a cui siete interessati ve li consiglio assolutamente, perché, tra tutti i thriller che ho letto, questi sono decisamente nella top three. Non posso ancora esprimere un parere sui volumi scritti da Lagercrantz, ma appena leggerò qualcosa vi farò sapere la mia opinione. Nel frattempo, datemi la vostra!
10- La saga sci-fi che più ha venduto e che ha ispirato Guerre Stellari: Ciclo di Dune, Frank Herbert. Serie originale di sei volumi, a cui sono stati aggiunti tre trilogie prequel che spiegano le famiglie e la società del mondo creato, due romanzi che concludono la serie originale, racconti e una tetralogia (ancora in corso) su altri personaggi importanti, tutti scritti da altri due autori: Brian Herbert e Kevin J. Anderson. Qui vi lascio solo i primi sei volumi: se siete interessati a leggere l’opera completa, su Wikipedia trovate tutte le spiegazioni necessarie.
- Dune (Dune, 1965)
- Messia di Dune (Dune Messiah, 1969)
- I figli di Dune (Children of Dune, 1977)
- L’imperatore-dio di Dune (God Emperor of Dune, 1981)
- Gli eretici di Dune (Heretics of Dune, 1984)
- La rifondazione di Dune (Chapterhouse Dune, 1985)
Anche questa è una serie che ho iniziato ma non ho ancora finito, data la quantità di libri pubblicati e il fatto che non tutti sono tradotti in italiano. Leggere in inglese non è un problema, il problema è trovare tali volumi senza pagarli un rene e mezzo l’uno!! Per quanto riguarda la serie originale, quella che sto leggendo, devo ammettere che ci sto mettendo molto tempo per finire i libri, ma nonostante ciò li trovo fantastici: anche qui l’universo creato è meraviglioso, con moltissimi dettagli e uno studio dietro che dimostra l’enorme attenzione necessaria per costruire qualcosa di così grandioso. In pratica, questa serie segue vita, morte e miracoli dell’intero universo inventato da Herbert, con spiegazioni e storia delle famiglie più famose, le classi sociali, i personaggi più influenti… Non è solo una serie di libri riguardanti un certo periodo storico di un universo nuovo, ma una vera e propria saga, quasi epica, su un’universo spettacolare. La storia è forse un po’ lenta, almeno all’inizio, ma una volta conosciuti meglio i personaggi e i mondo, il tutto si muove più in fretta ed è un piacere perdersi nelle sabbia di Dune (o Arrakis), anche se non letteralmente: quei vermi giganti mi troverebbero e mangerebbero in due secondi. La consiglio in particolare a tutti coloro che cercano una serie lunga, accattivante, ben scritta e che non hanno paura di metterci un po’ di tempo per finire tutti i volumi. Bonus point se sapete bene l’inglese, perché così potrete leggere anche tutti i libri che in Italia non sono ancora stati tradotti.
*****
Eccoci arrivati alla fine, almeno per ora. Queste sono solo alcune delle saghe che più mi sono piaciute in questi ultimi anni; ho parlato di altre, come Il Trono di Spade, Il Signore degli Anelli e Vani Sarca nei capitoli precedenti che trovate qui (1, 2, e 3), ma ce ne sono molte altre che non ho nominato e moltissime altre che non ho ancora letto: una fra tutte che vorrei davvero iniziare è il Ciclo dei Robot, sempre di Asimov. Ci vorrà ancora molto prima di avere il tempo per iniziarla, ma succederà, prima o poi. Per ora, invece, mi dedico a finire le altre.
PS: se avete consigli fatemi sapere, finiranno tutti sulla lista di libri da leggere!
Grazie ai tuoi consigli penso che l’anno prossimo leggerò la saga dei pirati dei Caraibi 😁
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ottima scelta!! Il Corsaro Nero è davvero un personaggio fantastico!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Quando lo leggo ti farò sapere 🤗
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non vedo l’ora!
"Mi piace""Mi piace"