Music Monday · Musica

MAMAMOO – Music Monday #4 | Bookmas 2019 Day 30

Cosa succede se metti insieme quattro giovani donne con un enorme talento per la musica, personalità uniche e una casa discografica sud coreana poco conosciuta ma ambiziosa? Ottieni un gruppo unico e fantastico, ovvero le Mamamoo.

Le quattro ragazze, Solar, Wheein, Moonbyul e Hwasa, esordiscono il 19 giugno 2014 con l’ep Hello in quello che si rivela uno dei migliori debutti dell’anno nel panorama musicale sud coreano, sempre pieno di continue novità e artisti. Il loro primo video musicale, Mr. Ambiguous, presenta fin da subito alcune delle caratteristiche che spesso si ripresentano nella discografia del gruppo: un sottotono ironico nel video, coreografie semplici ma d’effetto, e tanto talento.

Dopo il discreto successo ottenuto fin dall’inizio, il successo del gruppo continua a crescere: vengono pubblicati altri due ep, Piano Man e Pink Funky, accompagnati da vari video musicali, concerti e apparizioni in programmi televisivi di grande successo quale il rap survival show Show me the Money e Immortal Song 2.

Nel 2016 viene finalmente pubblicato il primo full lenght album del gruppo, intitolato Melting, accompagnato da due singoli: Um Oh Ah Yeah e You are the best; questa seconda canzone, che verrà usata nelle promozioni televisive e nei numerosissimi programmi tv musicali a cui le ragazze partecipano, le vale la loro prima vittoria.

Breve nota a parte: in Sud Corea esistono molti show fatti apposta per permettere ai vari artisti di cantare live le loro ultime canzoni, competendo tra essi: grazie a un sistema di punteggio che prevede i voti del pubblico così come il conteggio delle vendite digitali dei vari singoli, viene decretato un vincitore. I più famosi sono Inkigayo, The Show e M Countdown.

Nei mesi successivi le ragazze continuano le promozioni e apparizioni televisive a livelli internazionale: partecipano alla convention dedicata alla Korean wave, KCON, si esibiscono in concerti e pubblicano altri ep accompagnati da video musicali e performance live.

Nel 2018 iniziano un nuovo progetto, chiamato Four seasons: nei mesi successivi vengono pubblicati quattro ep, ognuno dedicato a un colore e uno dei membri del gruppo. Il primo, Yellow Flower, è accompagnato dal singolo Starry Night.

Red Moon è la seconda parte del progetto, con un video e canzone di accompagnamento che personalmente adoro, ovvero Egotistic.

Il video di Wind Flower presenta la terza e penultima parte del progetto; l’ep, chiamato Blue;s, viene accolto molto positivamente, sebbene sia, tra i tre uscitifino al momento, quello più ”sottovalutato”.

White Wind e il relativo singolo, gogobebe, concludono il progetto Four Seasons insieme ad una serie di concerti tenuti a Seoul.

Qualche mese dopo ovvero questo novembre, le Mamamoo tornano con il loro secondo album completo, ovvero Reality in Black; il singolo, HIP, è accompagnato da una coreografia preparata da Lia Kim, una delle coreografe e ballerine moderne più conosciute e apprezzate. L’intero album è il maggior successo delle ragazze: sono infatti riuscite a vendere più di 51.500 copie in un giorno solo, raggiungendo così il terzo posto tra gli album più venduti in 24 da un gruppo femminile in Corea da sempre. Le vendite e gli altissimi punteggi ottenuti nei vari programmi televisivi hanno portato la canzone e il cd a raggiungere anche il primo posto in due classifiche di Billboard, ovvero la Album Chart e World Digital Song.

Parlando delle Mamamoo non possiamo dimenticare i vari solo projects delle ragazze: tutte loro infatti hanno scritto, prodotto e si sono esibite in brani da soliste o in duetti con altri artisti, ognuna con il proprio stile e le proprie caratteristiche. Vi lascio due canzoni della mia preferita, Hwasa, la più giovane del gruppo.

Cinque anni dopo il loro debutto, le Mamamoo si sono dimostrate più in forma che mai. Pur appartenendo a una casa discografica piccola e semisconosciuta, si sono conquistate, grazie al loro enorme talento, un posto di rilievo tra i gruppi nati da compagnie molto più ricche, con mezzi di promozione e produzione molto maggiori rispetto a quelle su cui potevano contare queste quattro ragazze, almeno all’inizio. La loro fanbase, tanto nazionale quanto internazionale, continua ad aumentare: la gente sta finalmente iniziando a notare la loro bravura e offre alle ragazze l’appoggio e il rispetto che si meritano.

Solar, Wheein, Moonbyul e Hwasa hanno dimostrato di avere talento e personalità da vendere. Sanno quello che fanno, sono artiste complete che continuano a innovare se stesse e la loro immagine, migliorando costantemente l’aspetto artistico e le loro performance. Continuano, album dopo album, esibizione dopo esibizione, a crescere sotto ogni aspetto. E se lo meritano, più di molta altra gente.

Here’s a cliché love story of mine
A break up just like another
You probably know already
I was really lonely while you weren’t here, I had a hard time

When I was with you, why couldn’t I treat you better?
Why are sweet words starting to linger now? (Hey)
How many times
I’ve been regretting it dear
Now I’m thinking those flowers are really pretty (oh)

Wind flower, wi-wind flower
Our intertwined, yet separate love storyline
Wind flower, wi-wind flower

Wind Flower

Un pensiero riguardo “MAMAMOO – Music Monday #4 | Bookmas 2019 Day 30

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...