A gennaio ho deciso di sfidarmi da sola: volevo leggere almeno 100 pagine al giorno. Un paio di volte non sono riuscita a mantenere il ritmo e ho preferito guardare un film con un’amica, ma per il resto dei giorni ho letto quanto mi ero preposta. Anzi, ho superato le 3100 pagine che pensavo di divorare, arrivando a 4800 pagine divise in 19 libri!
Ho inserito alcuni di essi all’interno delle varie categorie delle due sfide di lettura che sto facendo, ovvero la Popsugar Reading Challenge e la Reading Women Challenge. Oltre a un breve riassunto/commento ho deciso quindi di scrivere anche i vari temi in cui li ho catalogati, in modo da tenere traccia del mio avanzamento.


Libro 1 – L’ultima avventura del pirata Long John Silver, Bjorn Larsson | Popsugar Challenge: categoria ‘titolo di più di 20 lettere’
Dopo aver letto La vera storia del pirata Long John Silver a dicembre, quest’anno ho deciso di comprare e leggere anche il libricino che conclude le avventure del pirata Barbecue. Si tratta di un episodio di meno di 80 pagine che illustra nuovamente la morale di Long John e il suo amore verso la libertà, tanto la sua quanto quella di coloro che non possono lottare per essa. Lettura ottima e veloce, raccomandata a chiunque abbia amato il primo libro.

Libro 2 – Il Priorato dell’Albero delle Arance, Samantha Shannon | Popsugar Challenge: categoria ‘con un rating di almeno 4 stelle su Goodreads’ | Reading Women challenge: categoria ‘ispirato dal folklore’
Questo è un romanzo che ho adorato dalla prima all’ultima pagina. Il mondo creato dalla Shannon è curato meticolosamente fin nei minimi dettagli e le storie dei protagonisti che si intrecciano sono fantastiche. La storia è pianificata con moltissima cura e si vede: la società creata ha aspetti positivi e negativi, si basa su differenze e relazioni reali. La sensazione finale è quella di un mondo vivo, vero, che potrebbe benissimo esistere nella nostra realtà. I personaggi sono complessi, con lati positivi e negativi, pronti a lottare per sopravvivere o per combattere i loro demoni. Le donne, vere protagoniste di questo romanzo, sono forti, lottatrici, perfettamente in grado di difendere se stesse e le persone che amano. E’ stato davvero bello trovare un libro con figure femminili così importanti e potenti; troppo spesso le donne nella letteratura fantasy vengono relegate ai cliché di streghe potenti o regine bellissime ma dipendenti dal marito. Qui invece hanno ruoli di primo piano e di completa indipendenza. Altro particolare che mi ha fatto moltissimo piacere è il modo in cui viene trattata l’omosessualità, ovvero con assoluta normalità. Forse sono io che leggo i libri sbagliati, ma poche volte avevo trovato un romanzo con personaggi gay descritti con la naturalità e la normalità che si meritano. L’unica cosa che sconvolge i personaggi quando si parla di storie d’amore ” vietate” è la differenza economica o di classe sociale: gay o etero chissenefrega, ma se tu sei ricca e lei è povera, col cazzo che potete stare insieme. E’ uno di quei particolari che mi piacciono tanto: se da una parte c’è qualcosa di positivo, ovvero il modo in cui viene vista la sessualità delle persone, dall’altra la società non è perfetta e lo dimostra vietando altri aspetti della vita, come appunto le unioni tra classi socialmente diverse.

Libri 3 e 19 – Novelas Ejemplares, Cervantes
Ho letto questi due libri per un gruppo di lettura organizzato dal Circolo dei Lettori di Torino, chiamato Hispánica, Clásicos.
Non mi sono piaciuti affatto. Va bene che sono di un’altra epoca, che rappresentano un’altra società, ma quando ci sono settantenni sposati a ragazzine di tredici anni, stupri e matrimoni riparatori, uomini che picchiano donne e razzismo, mi spiace ma chi cazzo se ne frega dell’epoca, io una roba del genere non posso apprezzarla in nessun modo.

Libro 4 – L’incubo di Hill House, Shirley Jackson | Popsugar Challenge: categoria ‘scritto nel 20° secolo’ | Reading Women challenge: categoria ‘libro consigliato spesso’
Questo è il secondo romanzo della Jackson che ho letto e mi è piaciuto moltissimo. Eleanor è una fantastica protagonista: si sente attratta da Theodora (sarebbero state una bella coppietta, ma nulla da fare. Magari avrò più fortuna la prossima volta) e confusa dal luogo in cui si trova. Il suo passato le pesa ancora addosso e la presenza inquietante della casa inizia a spaventarla, forse addirittura a cambiarla. Non è perfetta, ed è proprio questo a renderla tanto interessante. Gli altri personaggi complementano Eleanor creando un gruppetto dinamico al quale il lettore riesce a connettere emozionalmente. Ciò che succede all’interno della casa, con i suoi rumori sinistri, le leggende e la crescente paura che essa provocano sensazioni reali a chiunque stia leggendo, come ogni libro horror dovrebbe fare. Overlook Hotel, fatti da parte: la regina delle case/alberghi stregati è Hill House.

Libro 5 – Le porte di Damasco, Agatha Christie | Popsugar Challenge: categoria ‘con un libro in copertina’
Tommy e Tuppence sono purtroppo molto sottovalutati quando si pensa ai personaggi più importanti della Christie. Qui l’indimenticabile coppia si trova a dover risolvere un vecchio omicidio quando trovano degli indizi in un vecchio libro. Iniziano così a investigare cosa possa essere davvero successo decenni prima, incappando in una storia che sembra aver a che fare con spie tedesche, nazisti e controspionaggio britannico durante la Seconda Guerra Mondiale. Come se non bastasse, chiunque abbia commesso tale omicidio sembra essere ancora in circolazione e rappresenta un terribile pericolo per i due protagonisti.

Libro 6 – Cose di Cosa Nostra, Falcone e Padovani | Popsugar Challenge: categoria ‘autore con flora o fauna nel nome’
Falcone è un’eroe, su questo c’è poco da discutere. Tutti conosciamo il suo nome e sappiamo, a grandi linee, cosa ha fatto e contro chi lottava tutto i giorni. Ciò che molta gente, me compresa, ignora, è la sua vastissima conoscenza della mafia e il suo codice morale quando si lavora tutti i giorni a contatto con tali persone. Il magistrato descrive come funzionava Cosa Nostra e come abbia preso il posto dello Stato in Sicilia negli ultimi secoli. E’ uno studio relativamente breve ma completo e interessantissimo della mafia e dei modi i cui essa funziona, i codici d’onore e le differenze tra essa, la camorra e la ‘ndrangheta. Chiunque dovrebbe leggero, anche solo per conoscere meglio uno degli uomini migliori del secolo passato.

Libro 7 – The Two Princes, parte 1, Gimlet | Popsugar Challenge: categoria ‘titolo di tre parole’
Il settimo libro che ho letto è in realtà un audio libro/podcast.
Prodotto dalla Gimlet, narra le avventure del giovane principe Rupert che scappa di casa per compiere la profezia che lo vede come il salvatore del suo regno dalla foresta che lo sta divorando insieme al il principe d’Oriente, Amir. I due si incontrano nella foresta e partono insieme, pronti a tutto pur di riuscire nel loro intento.
Ho dedicato un intero articolo a questo podcast, che potete trovare qui; in esso ho descritto più a fondo cosa succede in questa storia e i miei commenti su essa.

Libro 8 – L’anno della Lepre, Arto Paasilinna | Popsugar Challenge: categoria: ‘scritto da o su un giornalista’
Un giornalista depresso rischia di mettere sotto la sua macchina una giovane lepre; dopo l’incidente, scende dall’auto per controllare come sta l’animale, e dopo averlo trovato decide di non tornare dal collega che sta viaggiando con lui. Inizia così un viaggio fantastico attraverso la Finlandia e la Lapponia durante il quale la strana ma splendida accoppiata incontra ogni tipo di personaggio, da vecchi ubriaconi geniali a complottisti, passando per generali, mogli di ambasciatori e molto altro, nel tentativo di tornare a una vita più semplice e a contatto con la Natura.

Libro 9 – La porta della morte, Ellis Peters | Popsugar Challenge: categoria ‘scritto da un autore o autrice che ha scritto almeno 20 libri’
Ellis Peters non sbaglia mai. In questo romanzo, un portone di legno appartenente a un’Abbazia viene restituito alla chiesa, e attira l’attenzione della stampa. Qualche giorno dopo, un giornalista viene trovato morto davanti ad essa, nella stessa posizione in cui, secondo una vecchia leggenda, era morto un frate secoli prima. E’ l’inizio di una serie di delitti che l’ispettore Felse dovrà interrompere il prima possibile, cercando di separare la realtà dalla superstizione.

Libro 10 – I re del mondo, Don Winslow | Popsugar Challenge: categoria ‘fantastica prima linea’
Lessi Le Belve qualche tempo fa e mi innamorai di Ben, Chon e O, l’indimenticabile terzetto protagonista del primo romanzo della duologia. Con I re del mondo Winslow ripercorre l’inizio della carriera del trio come i più grandi produttori di marijuana della California così come i traffici compiuti anni prima dall’Associazione, coloro che per primi introdussero la cocaina nel paese; le due storie, sebbene separate da decenni di distanza, si intrecciano tra loro e fanno chiarezza sul presente di Ben, Chon e O. Così come con il primo libro, questo prequel (scritto e pubblicato due anni dopo), la scrittura di Winslow mi ha catturato fin dalla prima riga. I protagonisti sono nuovamente il punto forte della storia: la relazione romantica che si stabilisce nel corso dei due libri tra i tre ragazzi è una delle mie preferite in assoluto.

Libro 11 – Il profeta, Khalil Gibran
Non credo di aver capito fino in fondo questo libro, ma mi è piaciuto molto la poesia e la filosofia in esso contenuta.
E’ una raccolta di poemi strutturata come se gli abitanti di una cittadina rivolgessero domande su vari argomenti al Profeta, che risponde con discorsi metaforici ma chiari e comprensibili. Sebbene non sia d’accordo su tutto ciò che viene descritto, credo che questa sia una lettura veloce e molto interessante.

Libro 12 – Buchi Neri – viaggio dove il tempo finisce, Elisa Nichelli
Adoro la scienza e i libri di diffusione scientifica. Questo è molto affascinante: è dedicato solo ai buchi neri e tutto quello che sappiamo di essi, dal primo momento in cui vennero scoperti fino alla tensione creatasi in attesa della prima foto di uno di essi (il libro è stato pubblicato nel 2018, qualche mese prima che questo avvenisse). Le descrizioni sono semplici e comprensibili anche per i più profani e coinvolgono chiunque prenda in mano questo libro.

Libro 13 – Il ritrovo degli Inutili, Paola Camoriano | Popsugar Challenge: categoria ‘protagonista di 20-29 anni’ | Reading Women challenge: categoria ‘libro felice/feel good‘
Questa è stata la prima graphic novel del 2020 e non potrei esserne più felice. Elettra è una ventinovenne che ha appena perso il lavoro e deve abbandonare il suo appartamento. Spinta dalla madre ginecologa a lavorare con lei, la ragazza decide invece di passare l’estate nella casa di campagna dove vive la zia, da poco rimasta vedova. Tra sessioni di musica con la sua band metal e torte della zia, Elettra aiuta la donna a riordinare il magazzino dello zio, scoprendo la passione artistica dell’uomo e un progetto che potrebbe cambiare non solo l’estate sua e dei suoi amici, ma la sua intera vita. La storia è semplice ma molto bella, con personaggi umani e reali, con pregi e difetti. Elettra e i suoi amici sono pieni di vita, amano la musica e lottano con le loro paure ed emozioni come tutti noi.

Libro 14 – La ghostwriter di Babbo Natale, Alice Basso | Popsugar Challenge: categoria ‘storia ambientata in una città che ha ospitato le Olimpiadi’ | Reading Women challenge: categoria ‘libro di meno di 100 pagine’
Vani Sarca è il mio idolo. In questo breve racconto ambientato molto prima della serie di romanzi, la ghoswriter si trova la casa invasa dalla famiglia per il pranzo di Natale, con suo sommo dispiacere. Ma all’improvviso si sente gridare dal piano superiore e Vani ne approfitta per sfuggire ai famigliari e scoprire la ragione di tanto baccano. Il motivo è presto chiaro: è scomparso uno dei regali dei bambini presenti. Usando la sua grande capacità di ascoltare le persone e immedesimarsi in esse, Vani deve scoprire il colpevole del misfatto e salvare il Natale.

Libro 15 – La capitana del Yucatan, Emilio Salgari | Popsugar Challenge: categoria ‘libro ambientato in un Paese che inizia con la C’
Ambientato durante la guerra d’indipendenza cubana, questo romanzo segue le avventure di Donna Dolores de Castillo, capitana della nave chiamata Yucatan, che ha una pericolosa missione: portare un carico di armi agli spagnoli che difendono l’isola dai ribelli e i loro alleati americani. Al contrario di quello che succede ne Le stragi delle Filippine, Salgari questa volta prende le difese dei coloni spagnoli, dimostrando che gli importa poco della politica, fintanto che può raccontare le storie di personaggi eroici, indipendentemente dalla loro nazionalità. La storia è interessante ma non la migliore che abbia mai letto: dato che l’avventura della capitana è legata tanto ai fatti storici, verso la fine del libro la sua missione si perde in ciò che accadde realmente, diventa un po’ inutile. E’ quindi una lettura piacevole, con avventure, fughe rocambolesche, tradimenti e battaglie, ma non la più accattivante o coinvolgente di quelle scritte da Salgari.

Libro 16 – La chiave di tutto, Gino Vignali | Popsugar Challenge: categoria ‘titolo scelto perché ha attirato la tua attenzione’
Costanza ‘Connie’ Confalonieri Bonnet, vice questore, è la poliziotta più bella che abbia mai messo piede in un commissariato. Ed è anche intelligente, di famiglia ricca, gentile e bravissima nel suo lavoro. Insieme a un team molto particolare ( l’ispettore Orlando Appicciafuoco, colui che conosce gli autori latini meglio di chiunque altro, il vice sovrintendente Emerson Leichen Palmer Balducci, il candido e semplice esperto di… donne? e l’agente scelto, nerd e abilissima con il computer Cecilia Cortellesi), la donna deve risolvere una serie di omicidi che terrorizzano Rimini.
Sebbene dalle premesse Connie possa sembrare la perfetta incarnazione di una Mary Sue, il suo è invece un personaggio fantastico. Sicura di se, pronta a fare il suo lavoro senza farsi mettere i piedi in testa da nessuno, è capace di ridere di se stessa ed è un’ottima capo squadra. La storia è relativamente semplice, ma il tono estremamente ironico e le continue battute mi hanno fatto ridere dalla prima all’ultima pagina, rendendo questo romanzo uno dei migliori dell’anno (che è appena cominciato, lo so, ma vedrete che sarà molto difficile battere la prosa fantastica di Vignali!)
Se vi interessa, qui potete trovare una recensione più completa!

Libro 17 – Colloquio con Einaudi, Cesari e Einaudi | Popsugar Challenge: categoria ‘su un tema di cui non sai nulla (editoria)’ | Primo libro della challenge #EinaudiTO organizzato dal blog Radical Ging
In questo libro, che raccoglie una serie di colloqui tra Cesari e Giulio Einaudi, il lettore viene preso per mano e ripercorre la nascita della casa editrice di Torino, dai primi libri e collane pubblicati durante la guerra fino alle crisi del ’63 e ’83, fino al futuro.
Quello che mi resta di questa lettura è, purtroppo, ben poco; per quanto il tema trattato sia interessante, mi sono resa conto di non conoscere affatto il panorama socioeconomico, politico e letterario dell’epoca. L’infarinatura che mi è rimasta dal liceo e i libri che ho letto scritti nell’epoca non sono stati abbastanza da permettermi di comprendere fino in fondo il peso di Einaudi nella letteratura italiana. La maggior parte degli autori e delle opere nominate non mi sono per nulla familiari e il risultato è stata una lettura che ho dovuto un po’ forzare per poter arrivare alla fine e della quale mi è rimasto ben poco.
C’è però un aspetto positivo lasciato da questa mia mancanza: ora più che mai voglio leggere autori e opere italiane del dopoguerra per educare me stessa su ciò che ha formato la società nella quale viviamo.

Libro 18 – L’eleganza del riccio, Muriel Barbery
Una portinaia che finge di essere una persona che non è e una bambina molto intelligente che vuole uccidersi nel giorno del suo 13° compleanno sono le particolarissime protagonista di questo libro spettacolare. Le due donne, che vivono nello stesso palazzo ma sono divise dalla classe sociale di appartenenza, narrano in queste pagine il loro viaggio, la crescita e la propria filosofia di vita. Tutto ciò in cui credono però viene messo in dubbio nel momento in cui arriva nel palazzo il signor Ozu, colui che potrebbe riuscire a capire i segreti delle due e comunicare realmente con loro, là dove tutti gli altri hanno fallito.
****
E con questo abbiamo finito! Stavolta l’articolo è venuto lunghissimo, per il prossimo mese cercherò di sintetizzare un po’ di più le descrizioni.
Buona notte a tutti!