Febbraio è stata una montagna russa: ho letto libri bellissimi, robe mediocri e storie che avrei potuto evitare senza problemi. Per non parlare di tutto quello che sta succedendo al di fuori delle mie letture, ma non voglio discuterne adesso, perché non sono un’esperta e preferisco evitare di parlare a vanvera.
Quindi affrontiamo un argomento molto più figo e interessante: i libri! Per essere precisi, parliamo degli 11 romanzi letto nel mese di febbraio. Otto in meno rispetto a gennaio, ma comunque più dei 10 che mi sono prefissata come obbiettivo mensile. (ben fatto Alix!)

Libro 1 – L’assassinio di Florence Nightingale Shore, Jessica Fellowes | Popsugar Challenge: categoria ‘ambientato negli anno ’20’
Louisa, giovane ragazza di Londra, viene assunta dalla ricca famiglia Mitford come bambinaia dopo essere fuggita dallo zio, che voleva venderla per ripagare i suoi debiti. Nello stesso giorno e sullo stesso treno, l’infermiera Florence Nightingale Shore viene uccisa; le indagini sembrano ad un punto morto, ma l’ostinazione di Nancy Mitford spinge Louisa e il giovane poliziotto Guy a cercare risposte per conto loro, rischiando molto più di quanto pensassero al principio.
Devo ammettere che questa storia mi ha leggermente deluso: mi aspettavo più azione e indagini, un po’ tipo Nancy Drew, ma la storia si prolunga per quasi due anni, tra il 1919 e il 1921; inoltre l’investigazione sembra spesso perdere importanza a favore della vita sentimentale di Nancy Mitford e della sua famiglia. Tutto sommato, la storia non è brutta o noiosa, ma di sicuro non è stata all’altezza delle mie aspettative.

Libro 2 – Un soffio di morte, Isaac Asimov
Asimov affronta un’indagine per omicidio da un punto di vista molto interessante: il protagonista è infatti un professore di chimica, Louis Brade, colui che seguiva la vittima nelle sue ricerche. Mentre la polizia segue i protocolli, convinta che si tratti di morte accidentale o di un suicidio, il prof inizia a riflettere per conto proprio su come sia possibile che l’esperimento abbia ucciso il giovane, sempre tanto attento. E presto si rende conto che il ragazzo nascondeva un segreto enorme, che potrebbe spingere certe persone a reagire nel modo peggiore, arrivando anche a compiere un delitto pur di fermarlo.
I gialli di Asimov presentano sempre punti di vista o enigmi nuovi e geniali, e anche in questo caso l’autore ha dato prova della sua smisurata immaginazione. Il romanzo è corto, meno di 170 pagine, ma intenso e completo: il protagonista, oltre a investigare la morte del suo studente, deve affrontare i suoi problemi familiari e sul posto di lavoro, nonché il peso psicologico causato dalla morte improvvisa di un giovane in parte sotto la sua responsabilità.

Libro 3 – Sei di Corvi, Leigh Bardugo | Popsugar Challenge: categoria ‘con un uccello sulla copertina’
Questo è uno dei migliori libri letti quest’anno, e posso garantirvelo adesso, a meno di tre mesi dall’inizio del 2020. Conto di scrivere una recensione più completa e approfondita nei prossimi giorni, quindi per ora mi limiterò a descrivere la trama molto in breve. Stay tuned per la recensione completa!
Kaz Brekker, giovane ma temutissimo bandito del Barile, il peggior quartiere di Ketterdam, viene assoldato dal ricco mercante Jan Van Eck per rapire uno scienziato dall’inoppugnabile Corte di Ghiaccio. L’altissima ricompensa convince Kaz a mettere insieme una piccola squadra per la missione, formata dall’acrobata Inej, il pistolero Jesper, la Grisha Nina, il giovane chimico Wylan Van Eck, figlio del mercante che li paga, e infine il Drüskelle (o cacciatore di Grisha) Matthias. A questo punto il gruppo dovrà mettere da parte le proprie differenze per completare la missione a tutti i costi, lottando tanto contro gli avversari che incontreranno quanto contro i demoni del proprio passato.

Libro 4 – Il segreto più strano, Earl Nightingale
Il segreto più strano è il primo libro di self-help che leggo. Si tratta in realtà di un discorso scritto da Earl Nightingale negli anni ’50 e riproposto come libro di circa 30 pagine. Il contenuto è interessante se si scava tra le ripetizioni e le citazioni della Bibbia fin troppo presenti: in pratica, quello che dice è di lottare per i propri sogni e lavorarci quotidianamente.

Libro 5 – Fuente Ovejuna, Lope de Vega
Trama in breve: il tiranno di Fuente Ovejuna vuole rendere obbligatorio lo ius prime nocti. Il popolo, guidato dalla sua ultima vittima, si ribella e deve poi affrontare le conseguenze della rivolta.
Ciò che rende unica e interessante quest’opera teatrale è proprio la ribellione del popolo contro una figura di potere, un tema che non veniva trattato spesso nel 1600, tanto meno se tale atto era guidato da una donna.

libro 6 – The girl on the train, Paula Hawkins
Meh. Ho visto molte recensioni in cui paragonavano questa storia con Gone Girl per la capacità di tenere il fiato sospeso e i colpi di scena, ma la verità è che non mi ha mai sorpreso.
I personaggi non coinvolgono il lettore, la trama, per quanto originale, scorre lentamente e il grande colpo di scena viene introdotto in modo sottile ben prima del momento giusto: se si presta un po’ di attenzione, si scopre il colpevole a circa tre quarti della storia.
Libro 7 – Peribáñez y el Comendador de Ocaña, Lope de Vega
Uomo povero sposa donna povera ma bella, il Commendatore cerca di sedurre tale donna (che non cede) mentre il marito è in guerra, il marito si vendica. Banale.

Libro 8 – El burlador de Sevilla, Tirso de Molina | Popsugar Challenge: categoria ‘con uno dei sette peccati capitali (lussuria)’
Conosceva già la figura del Don Giovanni (e chi non ne ha mai sentito parlare!?!??) quindi la storia originale risulta scontata. Un uomo figo e ricco seduce donne (vergini) obbligandole a restare nubili e senza onore, poi uccide un tizio che, una volta morto, si vendica e le donne sono di nuovo pure e libere di sposarsi. Fine.
Secondo la mia modesta opinione, la parte più interessante della storia è il contrasto nell’atteggiamento delle donne nobili e delle contadine: se le prime vengono ingannate da Don Giovanni che si finge il futuro marito e si concedono prima del matrimonio volontariamente, seppure con un uomo che le sta ingannando, le seconde non cedono fino a quando il seduttore non promette loro di sposarle e sono, in un certo senso, sicure di conoscere la persona che hanno davanti e che credono di sposare di lì a poco.
Libro 9 – Il regno corrotto, Leigh Bardugo | Popsugar Challenge: categoria ‘libro consigliato da un blog/podcast/book club (ReadwithCindy)
Altro libro preferito del 2020!! Anche per questo voglio scrivere una recensione più completa, quindi proverò a descrivere il necessario in tre frasi: (mini spoiler senza contesto!)
1- Kaz e i suoi sono stati fregati e devono vendicarsi.
2- Hanno tutta la città e molta altra gente contro.
3- Libro spettacolare!!!!! Leggeteli entrambi!!
Libro 10 – La dama boba, Lope de Vega
Donna scema diventa intelligente (e bella) per amore. Perché, come tutti sanno, le persone stupide sono brutte come la fame tanto nel fisico quanto nell’anima, mentre le persone colte sono tutte dee.
(ok boomer)

Libro 11 – Ora e per sempre, Ray Bradbury | Popsugar Challenge: categoria ‘con un personaggio cieco/con problemi di vista (capitano della Cetus 7)’
Questo libro è pura poesia e amore per la letteratura e la vita. In due racconti, Bradbury crea due mondi spettacolari, che vediamo nascere parola dopo parola e ci perdiamo negli angoli più remoti dell’America o dello spazio insieme ai protagonisti. Ho divorato queste storie in un paio d’ore, catturata dalla magia che si sprigiona dallo splendido stile di Bradbury e la necessità di sapere tutto il possibile sugli universi dipinti con tanta maestria.
Vi racconterei molto di più, ma l’ho già fatto: qui trovate una recensione più completa.
“Donna scema diventa intelligente (e bella) per amore”.
Sì, certo, basta volerlo. 🙄
Mi chiedo sempre come fai a leggere così tanti libri. Io raramente supero la media di uno a settimana.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bella domanda 😂
In genere leggo una o due ore al giorno, alla sera dopo aver finito di lavorare. Oppure quando al lavoro non c’è nessuno e posso dedicarmi ai libri o al blog.
"Mi piace""Mi piace"