Podcasts are back!!
L’ultima volta che ho scritto un articolo dedicato a un podcast è stata mesi fa e da allora li ho abbandonati un po’. Ma in questi giorni ho fatto una bella scoperta, ovvero che il sole illumina il mio pianerottolo tutte le mattine: così ho preso l’abitudine di prendere il sole per un paio d’ore. ci ho messo una quantità di tempo onestamente imbarazzante a realizzare che potevo usare quel tempo per ascoltare un podcast, ma alla fine ci sono arrivata e in questi giorni ho iniziato e finito Daimon.
Ho scelto questo in particolare sia per il tema, ovvero le ossessioni, sia perché gli episodi sono di circa 30-40 minuti e sono solo sei. Vero, non è ufficialmente concluso, ma non viene aggiornato da gennaio, quindi…

Le ossessioni sono moltissime e con milioni di sfaccettature. Attraverso la voce di Violetta Bellocchio ne scopriamo alcune, ovvero l’amore malato, i social media, le bugie, il rapporto con il nostro corpo, il passato e il porno. I temi sono molto interessanti e analizzati tramite episodi accaduti a Violetta, casi famosi e molto mediatici e ancora racconti di gente comune.
La struttura mi è sembrata simile a quella di un articolo, ovvero un lungo discorso nei quali vengono narrati i vari casi che vengono poi commentati e analizzati da Violetta
Commenti
Ad essere sinceri sono rimasta un po’ delusa da Daimon. Mi aspettavo un podcast molto più scientifico, un’analisi delle varie ossessioni con origini, nomi, cure, casi estremi usati come esempio, magari le storie di coloro che sono usciti da quei problemi e come sono riusciti a superare le loro addizioni. Volevo un’analisi psicologica e magari storica sulla possibile origine di certe ossessioni, quando iniziano a comparire nella nostra società, le possibili cause e via dicendo, e invece ho trovato una serie di resoconti più giornalistici e aneddotici.
Il che non significa che sia un podcast fatto male o brutto, tutto il contrario. Semplicemente non è quello che mi aspettavo e che volevo. Per concludere: bello e interessante? Eh. Non malaccio. Utile soprattutto per occupare un po’ di tempo ma nulla di così groundbreaking.
****
Potete trovare Daimon su Spotify, Apple Podcast e su Storielibere.fm