
- Titolo: Demian
- Autore: Hermann Hesse
- Pagine: 160 circa
- Genere: Romanzo di formazione
- Anno e paese di pubblicazione: 1919, Germania
- Ambientazione: Germania pre-WW1
- Protagonista: Emil Sinclair
- Coprotagonista: Max Demian
- Voto: 10/10
- Livello di ‘mattonaggine’: 4.5/5
Trama: Emil Sinclair Γ¨ un giovane tedesco che seguiamo durante la sua adolescenza, dai primi dubbi esistenziali durante la scuola, fino all’arruolamento forzato per la Grande Guerra. CiΓ² che cambia la sua vita Γ¨ l’incontro con il suo coetaneo Demian, che diventa una figura fondamentale nella sua crescita personale, quasi un Virgilio per Emil/Dante, e per il quale il protagonista sente un’attrazione confusa e forse platonica, forse omosessuale. Altri personaggi cruciali sono Eva, la madre di Demian, Beatrice, cotta e ispirazione del nostro novello Dante, l’amico Pistorious e infine il bullo Franz, ognuno necessario alla crescita personale e la conoscenza dell’io di Emil.
Da leggere se: vi piace lo stile meravigliosamente poetico, psicologico e filosofico di Hesse; se vi interessano le storie di crescita personale, nelle quali seguiamo i protagonisti attraverso il loro viaggio, condividendo con loro alti e bassi, dubbi, paure ed emozioni; se vi piace il conflitto continuo tra le forze del male e quelle del bene che ognuno di noi si trova ad affrontare ad un certo punto della nostra vita; e infine se volete entrare nella mente di personaggi scritti con enorme maestria e in grado di coinvolgere tutti i lettori.
Da evitare se: non vi interessano le discussioni filosofiche/psicologiche sulla natura umana; se cercate una storia leggera di amicizia e amore; se preferite stili di scrittura semplici, fluidi e lineari; e infine se vi odiate? Non lo so, per quanto ci provi non riesco a trovare un altro motivo per evitare Demian.
****
PS: leggetelo, Γ¨ fantastico.
Nice blog
"Mi piace"Piace a 1 persona
Thanks
"Mi piace""Mi piace"