LBTGQ+ · Libri · Mattoni Miliari

Mattoni Miliari #GayVibe2 🏳️‍🌈- Il ritratto di Dorian Gray, Oscar Wilde | #PrideMonth 🏳️‍🌈

  • Titolo: Il ritratto di Dorian Gray
  • Autore: Oscar Wilde
  • Pagine: 230 circa
  • Genere: filosofico, gotico, fantastico
  • Anno e paese di pubblicazione: 1890, Inghilterra
  • Ambientazione: Londra vittoriana, XIX sec.
  • Protagonista: Dorian Gray
  • Coprotagonista: Lord Henry Wotton
  • Voto: 10/10
  • Livello di ‘mattonaggine’: 3/5

Trama: Basil Hallward, pittore londinese, dipinge un ritratto del suo amico Dorian Gray, del quale sembra innamorato. Dopo essersi visto nel quadro, Dorian, influenzato dal suo ”diavolo tentatore” Lord Henry, stringe una specie di patto con il diavolo: dato che ora l’unica cosa che conta per lui è la gioventù, il quadro invecchierà al posto suo, mentre lui resterà giovane in eterno. Così l’uomo si dedica ai piaceri della vita, senza nessun limite, sempre spinto da Lord Henry a provare cose nuove. Il quadro nel frattempo riflette non solo il passaggio del tempo, ma anche la corruzione morale di Gray, che presto inizia a perdere il controllo su se stesso e la sua immagine in decadenza, fino alla tragica conclusione.

Da leggere se: vi piacciono le storie di giovani uomini e donne che si lasciano condurre dalle loro passioni fino all’estremo, qualunque esso sia; se vi interessa la filosofia e le riflessioni su milioni di temi diversi, dalla gioventù all’amore, passando per il piacere, la morte e il dolore; se amate le storie di patti col diavolo; e infine se non avete problemi a entrare nella testa di un uomo senza scrupoli, preoccupato solo per il suo piacere personale.

Da evitare se: preferite storie leggere e veloci, senza lunghi discorsi di stampo filosofico; se volete un eroe come protagonista; se non vi piace lo stile di Oscar Wilde; e infine se non volete fermarmi a riflettere sulla vostra definizione di vita ideale, di invecchiamento e di morte.

6 pensieri riguardo “Mattoni Miliari #GayVibe2 🏳️‍🌈- Il ritratto di Dorian Gray, Oscar Wilde | #PrideMonth 🏳️‍🌈

  1. E’ uno dei miei libri preferiti, anche se non mi ha dato nessuna “gayvibe”.
    Anche se molti hanno pensato che Dorian fosse bisessuale, se non mi sbaglio nel libro non ha relazioni omosessuali (o mi sbaglio?).
    Comunque si legge in poco ed è un vero capolavoro.

    Piace a 1 persona

    1. Hai ragione sulla mancanza di relazioni omosessuali, eppure la cotta di Basil per Dorian per me è molto più di semplice ammirazione estetica. Inoltre la società vittoriana accolse l’uscita del libro con una critica feroce proprio perché vedeva in esso aspetti omoerotici considerati ancora un crimine, e ho letto da qualche parte che il romanzo venne usato come prova nel processo per sodomia contro Oscar Wilde. Mettendo insieme tutto questo, per me il libro è uno dei capisaldi della letteratura LGBTQ+ anche se non in modo esplicito, ma capisco perfettamente che non tutti la pensino come me. In ogni caso, come hai detto tu, è decisamente un capolavoro!!

      Piace a 1 persona

  2. Purtroppo per me, “Il ritratto di Dorian Gray” è uno di quei casi in cui io e un classico (e che classico) non ci siamo trovati 😅
    Trovo assolutamente geniale l’idea, ma non so, non mi ha preso nella sua forma completa e sviluppata.
    Però Wilde mi piace tantissimo come autore di teatro!

    Piace a 1 persona

    1. In effetti non è il libro più semplice da amare del mondo. La prima volta che lo lessi non mi piacque affatto, me ne innamorai solo anni dopo.
      Del suo teatro ho letto solo L’importanza di chiamarsi Ernesto e ricordo che mi divertii moltissimo!

      Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...