Libri

Tutti i libri che sto leggendo: cronache di un’indecisa cronica

L’ho già detto mille volte e lo dirò altrettante: sono una mood reader. Leggo quello che voglio quando voglio, costringermi a scegliere un libro per motivi esterni non funziona e le TBR sono solo illusioni. E, dato che sono tanto… volubile nelle mie scelte libresche, capita spesso che io inizi un libro con grandi speranze (lol) ma che durante la lettura io mi perda, il ritmo rallenti, la storia si riveli più noiosa del previsto e mille altre cose mi spingano a mollare momentaneamente il romanzo.

Attenzione, non lo lascio del tutto, quello è un processo molto diverso. In questo caso, invece di odiarlo al punto da voler avere più nulla a che fare con un certo volume, semplicemente perdo interesse, almeno per il momento. In qualche modo che non riesco a spiegare del tutto, sento che quel determinato romanzo mi piacerà in un futuro non troppo lontano (o vicino, dipende dai casi) e quindi lo metto in stand by per un po’.

Vi faccio qualche esempio: durante il mio soggiorno all’Elba ho iniziato Tanti Piccoli Fuochi. Mi sta piacendo molto, ha un’atmosfera di tensione davvero unica, eppure… Complice il fatto che quando sono al mare leggo pochissimo, chissà perché, e l’acquisto di Midnight Sun, per ora l’ho abbandonato. Conto di finirlo appena concludo la lettura dei libri che devo riportare in biblioteca (asap) e Midnight Sun, ma per ora si aggiunge alla lunga serie di libri in fase di stallo.

Eccovi la lista (senza la data in cui ho interrotto la lettura perché è imbarazzante sapere da quanto tempo mi porto dietro alcuni di questi titoli):

  1. Intervista col vampiro: la storia è molto lenta, almeno al punto in cui sono arrivata, e con il tempo ho trovato cose più interessanti e veloci che mi hanno spinta a lasciar perdere questo, almeno fino al momento in cui troverò la forza necessaria di finirlo senza ridere all’immagine di Tom Cruise biondo platino che sbava dietro Brad Pitt, cosa che fino ad adesso mi distrae abbastanza.
  2. Il ritorno del Re: okay, lo ammetto, non ho ancora finito di leggere il Signore degli Anelli. Che ci posso fare, so già a memoria tutto quello che succede e per qualche ragione a me sconosciuta la storia, sebbene sia sempre più vicina all’epica conclusione, è ancora piuttosto lenta.
  3. 1Q84, pt 1: non so bene cosa mi abbia spinto ad abbandonare questo romanzo, considerando che è stato il primo di Murakami che abbia mai comprato e che nel giro di dieci pagine mi ha fatto innamorare del suo stile. Boh. Vorrei finirlo entro fine anno, ma non mi faccio troppe illusioni, non serve a nulla.
  4. La fisica nelle cose di ogni giorno: i libri di divulgazione scientifica mi piacciono da morire, ma sono sempre super intensi e ci metto molto a finirli. E devo ammettere che purtroppo questo non mi piace tanto come La Fisica dei Supereroi, dello stesso autore.
  5. Star Wars (in inglese): quando comprai e iniziai questo volume, che in realtà comprende tutta la trilogia originale, il mio inglese non era ancora al livello necessario per leggere interi romanzi in lingua originale. Oggi sì, quindi sto solo aspettando l’ispirazione giusta per concluderlo.
  6. L’autunno del patriarca: frasi. Lunghissime.
  7. Q: boh. Probabilmente non era il momento giusto? Oppure mentre lo stavo leggendo ne ho comprato un altro a cui non ho saputo resistere e che ho letto subito, lasciando questo nel dimenticatoio.
  8. Dune: la storia è super originale e accattivante, mi piace davvero tanto. Purtroppo però il ritmo è molto lento e pian piano mi annoiava, così ho deciso di aspettare un po’ prima di continuare in modo da non arrivare ad odiarlo. Ora che l’uscita del film si avvicina (speriamo!), vorrei davvero finirlo ma non si può mai dire…
  9. Dance Dance Dance: dopo aver letto circa una cinquantina di pagine ho scoperto che questo libro ha un prequel, quindi l’ho mollato, ho letto il prequel e l’ho dimenticato per un po’. Ops.
  10. Tu sei il male: spero davvero di sbagliarmi perché questo è un romanzo bello grosso, ma il ritmo è lentissimo e il protagonista si fa un sacco di seghe mentali molto noiose. Se non cambia qualcosa nelle prossime pagine, mi sa che questo me lo trascinerò dietro per millenni…
  11. Mañana en la batalla piensa en mi: frasi lunghissime 2.0
  12. Becoming: anche questo è stato scalzato da altri libri con più azione ma non vedo l’ora di dedicarmici di nuovo.
  13. The seven death of Everlyn Hardcastle: nemmeno per questo parlavo inglese abbastanza bene, ma ora non ho più scuse.
  14. Arancia Meccanica: il linguaggio inventato dall’autore è complicato da seguire e piuttosto violento, cosa che mi ha spinta a lasciarlo perdere, almeno per ora. A quanto pare, sono più sensibile di quello che pensavo.
  15. The Idiot: questo mi sta piacendo tanto ma il linguaggio usato non è facilissimo da capire, cosa che mi frustra e rischia di farmelo odiare, quindi ci vado piano e con i piedi di piombo.
  16. Nanà: mi aspettavo qualcosa di diverso, ovvero più sesso e scandali; per ora invece nessuno sembra aver sofferto tanto come avrei voluto. Insomma, è noioso. Il che è assurdo, se stai raccontando la storia di quella che dovrebbe essere una delle prostitute più famose e scandalose di Parigi.
  17. Tormenta de Espadas: dato ce questo è un libro che sto rileggendo, so già quello che succede e non ho la motivazione necessaria per rileggerlo, almeno al momento. Anche se ho superato la parte più traumatica, ovvero il Red Wedding, quindi il resto dovrebbe essere facile.
  18. L’amante di Lady Chatterly: per ora non è successo nulla di nulla, quindi sto faticando molto a immedesimarmi nella storia. Yikes.
  19. Contro i luoghi comuni: le raccolte di racconti non fanno per me, come sto scoprendo ultimamente. Ma questa voglio finirla, quindi dovrò sforzarmi più del previsto.
  20. Tanti piccoli fuochi: come ho detto, l’unico motivo per cui non l’ho finito subito è il fatto che in vacanza non leggo, inspiegabilmente. Ma ora che ho ricominciato a lavorare non ho più scuse.
  21. Midnight Sun: vorrei davvero passare il resto del pomeriggio e della notte con questo, ma devo finire un libro da riportare in biblioteca subito, quindi ho potuto leggere solo qualcosa mentre aspettavo il traghetto e poi sono stata costretta a fermarmi. Uffa.

Mi piacerebbe davvero raggiungere un livello di autocontrollo tale da poter iniziare e finire un libro subito, senza pause e senza indecisioni, ma dubito che ci riuscirò in un futuro prossimo. Per ora non mi resta che rimboccarmi le maniche e fare del mio meglio per scegliere e leggere solo libri belli che non mi facciano perdere la speranza e che non finiscano abbandonati su uno scaffale per tempi esageratamente lunghi.

12 pensieri riguardo “Tutti i libri che sto leggendo: cronache di un’indecisa cronica

  1. guarda capisco perfettamente la sensazione e condivido appieno il tuo pensiero. Io lo dico sempre che un libro ha il suo momento specifico nella vita di ognuno per essere letto e apprezzato. Se non avessi pensato questo, in tutti i miei anni da lettrice, mi sarei persa quello che è diventato uno dei libri che più mi ha appassionata….e che ho tentato per ben 6 volte di finire. ad esempio ad oggi non riesco ancora a leggere horror (sì sono una fifona) ma non escludo che tra 10 anni potrebbero diventare il mio genere preferito.
    Ho anche scritto un post al riguardo, un po’ di tempo fa: un http://www.wednesday da ben 12 libri.
    e poi vedere che stai apprezzando un libro che tempo fa hai abbandonato perchè ti annoiava o simili è una sensazione molto particolare perchè ti fa capire che come lettore non sei statico ma ti sei “evoluto” nel tempo.

    Piace a 1 persona

      1. Questo mi fa molto piacere! 🙂 Comunque Dance dance dance si segue benissimo anche senza aver letto il prequel, ed è uno dei libri migliori di Murakami. Grazie per la risposta! 🙂

        Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...