Bookmas 2020 · Libri

15 ottimi motivi per leggere Voli acrobatici e pattini a rotelle a Wink’s Phillips Station | Bookmas 2020 Day 02

Trama

Sookie Poole è una donna di mezza età, americana, con una vita “tranquilla” come solo posso esserlo quelle delle casalinghe: dopo aver organizzato i matrimoni delle figlie ha finalmente tempo da dedicare a se stessa e al marito e alle temporanee follie della madre, la teatrale e esasperante novantenne Lenore.

Ma una lettera inaspettata stravolgerà tutta la sua vita, spingendola a viaggiare indietro nel tempo fino agli anni 40 per riscoprire la storia della sua vera famiglia che, inaspettatamente, si intreccia con un villaggio di immigrati polacchi famoso per una pompa di benzina gestita da quattro sorelle in pattini a rotelle e alle WASP, le pilotesse che tanto influenzarono il corso della Seconda Guerra Mondiale.

15 ottimi motivi per leggerlo

1 – Cosa sapete davvero delle WASP? Quanto le avete studiate a scuola? Da parte mia, la risposta è semplice: per nulla. Ed è assurdo, perché il loro ruolo, per quanto sia stato successivamente ridotto e addirittura ridicolizzato, fu fondamentale per gli Alleati. Voli acrobatici ripercorre la loro storia e ne dipinge un ritratto meraviglioso, che vi consiglio assolutamente.

2 – Fannie Flagg è una scrittrice fantastica, originalissima e divertente.

3 – La protagonista è, una volta tanto, una donna di una certa età che riscopre se stessa, ed è una boccata di aria fresca in un mondo di eroi ed eroine ventenni e pimpanti.

4 – Le sorelle Wink, proprietarie della pompa di benzina, sono donne meravigliose, forti e indipendenti, pronte a lottare per la loro famiglia e per il loro paese. Non hanno problemi a scontrarsi con nessuno pur di fare quello che ritengono giusto, compresa l’opinione del mondo intero pur di entrare a far parte delle WASP. Fritzi, la maggiore, è la prima a provare qualcosa di nuovo, ovvero pilotare aerei, cosa che spinge il resto delle sorelle a seguire il suo esempio, diventando un punto di riferimento per la sua intera famiglia e comunità.

5 – Le protagoniste sono figlie e nipoti di immigrati polacchi, molto legate alla cultura della loro patria e allo stesso tempo orgogliose della loro identità di donne nate su suolo americano.

6 – La famiglia di Sookie, quella del presente, ovvero marito e prole, sono pronti ad accettare il viaggio di scoperta della madre e sono sempre presenti, pieni di consigli per aiutarla a superare i momenti più difficili.

7 – Lenore, la madre di Sookie, è completamente fuori di testa. Mi ha esasperata dalla prima all’ultima pagina, sono arrivata ad odiarla un pochino per il suo narcisismo e per come cerca di controllare continuamente tutti attorno a lei. Ma è proprio il modo in cui riesce a evocare sentimenti tanto precisi che rende questo personaggio un vero capolavoro: poche volte mi è capitato di incontrare qualcuno scritto (e descritto) così bene.

8 – Il presente e il passato si intrecciano con molta maestria, come avevamo già visto in Pomodori verdi fritti.

9 – La trama è relativamente semplice, ma il modo in cui è scritta e i personaggi spettacolari sono super accattivanti, e ancora una volta il romanzo e le sue vicende si allacciano alla storia degli Stati Uniti, in particolare durante gli anni 30-50 e con il riflettore puntato soprattutto sulle WASP.

10 – Uno dei temi principali della storia è la famiglia, che viene discussa e presentata in in varie epoche storiche, attraverso diversi tipi di relazioni di parentela e approfondendo anche il tema dell’adozione, cosa significhi e che sentimenti possa evocare sia nei genitori costretti a dare via i loro figli sia nei bambini, al di là dell’età che hanno nel momento in cui lo scoprono.

11 – Altro punto fondamentale della storia è la ricerca dell’identità della protagonista e il suo rapporto con le sue nuove e vecchie radici. Sookie si ritrova catapultata in una situazione in cui tutto quello che credeva di essere si rivela vero solo a metà e ora, all’alba dei sessant’anni, la nostra protagonista inizia un lungo viaggio per capire chi essa sia davvero.

12 – Le donne, non solo Sookie, Lenore e le sorelle Wink, sono le vere protagoniste della storia. Le WASP, tutte coloro che hanno lottato contro l’opinione pubblica e/o lo Stato per ottenere gli stessi diritti degli uomini, tutte le donne nominate e non sono il centro di questo romanzo splendido e fondamentalmente femminista.

13 – Gli uomini presenti in questo romanzo sono figure di supporto: non vengono ridicolizzati o abbandonati, anzi, sono importanti, ma solo perché aiutano, ascoltano, consigliano. Sono figure secondarie, una volta tanto.

14 – Il ritmo della storia è molto diverso nelle due parti: Sookie si prende il suo tempo per capire cosa fare della sua vita dopo la sua scoperta, mentre le sorelle Wink, e Fritzi per prima, vivono le loro avventure molto più in fretta, coprendo almeno una ventina di anni nello stesso numero di capitoli (o almeno uno simile) in cui Sookie inizia a conoscere meglio la storia della propria famiglia. In questo modo, è facile venire stregati dalla storia, ma allo stesso tempo è possibile leggerla con calma, prendendosi tutto il tempo necessario per gustarsi davvero il romanzo.

15 – Il finale rappresenta una meritata svolta per Sookie, che dopo tanti anni e tanta fatica fa pace con se stessa, con il proprio aspetto e il proprio valore. E, dopo sessant’anni, può ora dire di conoscere se stessa, la sua famiglia e la sua storia fin nei minimi dettagli.

8 pensieri riguardo “15 ottimi motivi per leggere Voli acrobatici e pattini a rotelle a Wink’s Phillips Station | Bookmas 2020 Day 02

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...