Bookmas 2020 · Consigli di lettura · Libri

15 ottimi motivi per leggere Sei di Corvi + Il regno corrotto parte 2/2 | Bookmas 2020 Day 08

Bentornate/i, signore e signori! Oggi continuiamo a elencare tutti i motivi per cui Sei di Corvi e Il regno corrotto sono due libri spettacolari che dovreste leggere subito (o chiedere a Babbo Natale, a voi la scelta). Ieri abbiamo parlato delle prime sette ragioni, oggi tocca alle restanti 8.

Direi che come intro ci siamo, dato che ormai c’è poco altro da dire: la trama stavolta la evito, dato che la trovate nel post di ieri, quindi partiamo subito!

15 motivi… (ormai lo sapete)

  • Ketterdam, la città nel quale si svolge la maggior parte dell’azione, è descritta in modo incredibilmente dettagliato e vivido, al punto che non solo si riesce a immaginare ogni strada, ponte ed edificio, ma si riesce a sentire il rumore della folla che riempie i locali del Barile, si sente l’odore del porto e quello dei vicoli sotto la città, si riesce quasi a toccare le mura lungo le quali Inej si arrampica e le botte che Kaz si prende fanno quasi male fisicamente. Da quello che ho capito, la Bardugo ha fatto ampie e dettagliate ricerche su varie città reali nel periodo storico nel quale la sua storia potrebbe essere ambientata, e devo dire che il frutto di tanta precisione si vede dall’inizio alla fine.
  • Tutti e due i volumi sono pieni di azione e con un ritmo serratissimo, cosa che rende praticamente impossibile abbandonarli prima di averli finiti entrambi. Il modo in cui è narrata la storia e la necessità di sapere cosa succede in seguito fanno sì che non possiate non divorare i due libri, promesso!
  • Al di là della trama, la genialità dei colpi di scena lascia sempre con il fiato sospeso e pieni di orgoglio: Kaz&Co. Sembrano pensare davvero a tutto, ma quando le cose non vanno nel modo previsto sono tutti pronti a fare tutto il necessario per risolvere i problemi che si ritrovano davanti in modo da poter ottenere quello di cui hanno bisogno e la loro elasticità permette di rimettersi in piedi dopo ogni caduta.
  • La loro fortuna non è però infinita: i sei devono risolvere problemi difficili e duri, devono contrastare i fantasmi del proprio passato, prendersi responsabilità e affrontare le conseguenze delle loro azioni. Non mancano anche i momenti più seri e dolorosi che si rivelano toccanti anche per chi legge (io sto ancora piangendo per una certa cosetta, che non vi racconterò ma che sono sicura comprenderete benissimo, se avete già finito la duologia).
  • Mentre seguiamo le loro avventure nel presente, pian pianino conosciamo anche il loro passato, tutto ciò che li ha portati ad essere le persone che sono e come i sei sono arrivati a far parte di questa piccola ma determinata squadra. E, ovviamente, come i fantasmi del loro passato si riflettono sul presente e in che problemi si trasformano nei momenti meno opportuni (per loro, per chi legge invece non fanno altro che aumentare la tensione della storia!)
  • Due parole: LGBTQ+ representation.
  • Sebbene il primo capitolo si concentri su un altro personaggio in modo da presentare la storia e Ketterdam da un altro punto di vista, ci vogliono sì e no due frasi narrate dai protagonisti per sentirsi immediatamente coinvolti e emozionalmente connessi a loro. Side note: a parte i prologhi e gli epiloghi, gli altri capitoli seguono i punti di vista dei Sei, uno per capitolo. In questo modo, si ha la possibilità di concentrarsi allo stesso modo su ognuno di loro.
  • I cattivi sono insospettabili (almeno in parte!) ed estremamente ben costruiti: anche loro hanno le proprie ragioni e i motivi per cui compiono certe scelte non sono affatto lasciati al caso.

E con questo ultimo punto, ormai ci siamo, ho finito. Il che non significa che smetterò di consigliarvi questa mini saga, ma ormai credo che parlare di SoC+CK sia un tratto distintivo della mia personalità, quindi non ci posso fare nulla. Vi posso però promettere che nei prossimi giorni non la nominerò, almeno per un po’. Anche per oggi, quindi, siamo arrivato alla fine. Ma ricordate sempre:

NESSUN RIMPIANTO, NESSUN FUNERALE.

5 pensieri riguardo “15 ottimi motivi per leggere Sei di Corvi + Il regno corrotto parte 2/2 | Bookmas 2020 Day 08

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...