Bookmas 2020 · Libri · Monthly Wrap-Up

Di sognatori e Shadowhunters – Letture di ottobre e novembre 2020 | Bookmas 2020 Day 19

Un paio di giorni fa ho finalmente scritto un post dedicato a tutti i libri letti ad agosto e settembre, e ora tocca al wrap up degli ultimi due mesi. Prometto che non aspetterò marzo per pubblicare quello di dicembre!! I numeri totali questa volta sono un pochino più bassi rispetto all’articolo precedente, dato che a quanto pare attraverso periodi in cui leggo come una pazza e altri in cui non tocco un libro nemmeno sotto tortura. Side note che probabilmente non interessa a nessuno: adesso sto leggendo moltissimo (perché sono indietro nel mio obbiettivo di lettura, ma questi sono dettagli)!!

Ottobre

Libro 1 – La falce dei cieli, Ursula K. Le Guin. George Orr ha un potere enorme e spaventoso: i suoi sogni possono cambiare la realtà. Dopo aver abusato di droghe per poter dormire senza sogni, George è costretto dal governo a rivolgersi a uno psicologo per trovare una soluzione. Ma il dottor Haber, una volta scoperta la capacità di George, si rivela meno professionale del previsto e spinge il suo paziente a rendere il mondo un posto perfetto. L’unico problema è che George non riesce a controllare i suoi sogni, e ben presto i due si renderanno conto che la perfezione non esiste… L’idea alla base di questo libro è ottima e la scrittura pulita e accattivante della Le Guin l’ha reso una lettura davvero piacevole; ora più che mai vorrei avere il tempo e i mezzi per leggere tutti i suoi romanzi!

Libro 2 – Guaritore Galattico, Philip Dick. In un futuro non molto lontano e molto deprimente, Joe ripara ceramiche, ma da mesi non ha lavoro. Quando un’entità proveniente da un altro pianeta lo ingaggia per sistemare un’intera cattedrale sommersa assieme ad altri esperti, Joe accetta, ritrovandosi in un mondo nuovo e pericoloso a lottare per sé stesso e i suoi compagni di avventura. Carino, strano ma non tanto necessario. Non so, non mi ha convinto del tutto.

Libro 3 – Annientamento, Jeff Vandermeer. Un gruppo di donne senza nome ma indicate con la scienza di cui si occupano mentre entrano nella temuta e pericolosa Area X, luogo misterioso nato in seguito a un disastro ambientale e dal quale solo pochissimi superstiti sono tornati dopo le prime spedizioni. Ora tocca a queste cinque donne, ma qualunque sia il segreto dell’Area, nessuna di loro potrebbe davvero essere pronta ad affrontarlo… Sempre che riescano a sopravvivere al primo giorno. Questo volume non è affatto male, riesce a descrivere un ambiente nuovo, magico e terribile con molta maestria.

Libro 4 – Autorità, Jeff Vandermeer. Dopo la fine di Annientamento, la storia prosegue all’interno della base della Southern Reach, dove Controllo, il nuovo capo, si stabilisce cercando di risolvere il mistero dell’Area X. Il problema è che non succede un beneamato cazzo di nulla fino a una cinquantina di pagine dalla fine, quindi il libro si trascina all’infinito senza lode e senza gloria.

Libro 5 – Naufragi, Álvar Núñez Cabeza de Vaca. In questa autobiografia, Cabeza de Vaca narra quello che gli successe in una decina di anni, tra il naufragio della sua nave sulle coste della Florida fino all’arrivo in Messico. Nel frattempo, divenne schiavo, mercante, idolo e stregone guaritore, comprendendo le tribù native degli Stati Uniti e avvicinandosi a loro più di qualunque altro conquistador. È un resoconto davvero interessante di una vicenda che non conoscevo, mi ha colpito molto, ma a meno che non siate appassionati di storia non credo sia una lettura obbligatoria.

Libro 6 – Chiara luce del giorno, Anita Desai. Seguendo la storia di due sorelle indiane diversissime tra loro che si incontrano per la prima volta dopo anni, la Desai riesce a dipingere un ritratto della società e la famiglia indiana durante gli anni ’40-’60. Sebbene la storia sia molto lenta e più introspettiva rispetto a quello che in genere leggo, questo romanzo mi è piaciuto proprio perché è per me un mondo nuovo e sconosciuto.

Libro 7 – Solaris, Stanisław Lem. Kris Kelvin, uno psicologo, raggiunge la stazione spaziale che si trova in orbita attorno al pianeta Solaris, uno strano corpo celeste che sembra essere dotato di vita propria. La stazione è in stato di abbandono e il personale presente, ora ridotto a soli due scienziati, non solo nasconde molti segreti e non si comporta normalmente, ma sembra ormai ridotto al limite della sopportazione. Di cosa, è un mistero per lo psicologo, che all’improvviso si trova a dover affrontare un fantasma dal suo passato e in grado di cambiare tutto quello che la scienza terrestre ha accumulato sul misterioso pianeta Solaris. Il libro non è male, di sicuro ha un’idea originalissima alla base, ma ci sono troppi brani pieni solo di descrizioni che rallentano molto la storia. Qui trovate un articolo dedicato al libro!

Libro 8 – Medusa, Gianfranco Cataldo. Racconto breve di quelli usciti con La Stampa/La Repubblica, segue una professoressa che affronta alcuni mafiosi per proteggere l’eredità del marito. E’ bellino, ma sono solo una quarantina di pagine, niente di imperdibile.

Libro 9 – Città di Ossa, Cassandra Clare. Già letto anni fa, ho pensato bene di ricominciare la saga dal nulla. Al contrario di Twilight, in questo caso devo dire che non ho critiche nuove da fare: la storia mi piace ancora un sacco.

Libro 10 – Città di Cenere, Cassandra Clare. Un pochino più lento del precedente, Città di Cenere ha comunque superato il test del tempo, almeno per me.

Novembre

Libro 1 – Città di Vetro, Cassandra Clare. Tutto molto figo, tranne Jace quando fa i capricci, ovvero sempre.

Libro 2 – Midnight Sun, Stephenie Meyer. Questo romanzo mi è piaciuto moltissimo. Leggere Twilight dal punto di vista di Eddie ha riempito molte lacune e risposto a varie domande che avevo, ma soprattutto mi ha permesso di conoscere meglio la famiia Cullen (ed Emmett, che resta il mio uomo ideale).

Libro 3 – Città degli Angeli Caduti, Cassandra Clare. Leeeeeeeeeento. Almeno la prima metà, durante la quale succede un bel nulla di nulla. Poi inizia l’azione, però ci va una vita. Jace, come se non bastasse, è di nuovo in piena crisi emotiva. Boring, ma almeno sembra preparare il terreno per i prossimi due libri, che dovrebbero essere più movimentati.

Libro 4 – L’orlo della Fondazione, Isaac Asimov. La Seconda Fondazione è stata sconfitta e da anni il Piano Seldon procede senza intoppi. Ma secondo il Consigliere Trevize il piano procede fin troppo bene. Esiliato dal sindaco della Fondazione con il compito falso di trovare la Terra, pianeta originario dell’umanità e dimenticato da quasi tutti, Trevize e lo storico Pelorat esplorano la Galassia sulle tracce di quello che potrebbe ancora esistere della Seconda Fondazione, senza sapere che così finiranno per essere i pezzi più importanti di un gioco molto più grande del previsto, che ancora una volta potrebbe portare a un futuro non previsto dalla Psicostoria. Libro fantastico, mi sono divertita moltissimo a esplorare in lungo e in largo l’universo creato da Asimov. Se volete una recensione completa dell’intera saga, la trovate qui!!

Libro 5 – Fondazione e Terra, Isaac Asimov. Trevize ha fatto la sua scelta e spinto l’umanità verso una direzione completamente nuova, ma non è sicuro del perché abbia scelto proprio quella soluzione. La risposta, secondo lui, si trova sulla Terra. Accompagnato da Pelize e Bliss, i tre partono quindi verso il primo pianeta abitato della storia della Galassia, viaggiando in lungo e in largo per pianeti inospitali e luoghi leggendari ma che presentano pericoli realissimi, fino alla scoperta finale, quella che potrebbe, ancora una volta, cambiare tutto o fornire la spiegazione necessaria alla scelta di Trevize. Questo è probabilmente il mio libro preferito del Ciclo delle Fondazioni, perché racchiude una ricerca piena di avventure, filosofia e nuovi pianeti dettagliatissimi e diversissimi tra loro.

Un pensiero riguardo “Di sognatori e Shadowhunters – Letture di ottobre e novembre 2020 | Bookmas 2020 Day 19

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...