Libri · Rant Review · Recensioni

Inferno non ha senso e mi fA INCAZZARE, ACCIDENTI A TE DAN BROWN UN TEMPO MI PIACEVI – Rant Review

Da piccola, ovvero quando ero alle medie, lessi per la prima volta Il codice Da Vinci. Fu amore a prima pagina: restai talmente catturata dalla storia che non riuscii a mollare il libro fino alla fine. A quel punto presi d’assalto la mia biblioteca, leggendo tutto quello che avevano di Dan Brown: Angeli e demoni (che cronologicamente è ambientato PRIMA del Codice, sebbene nessuno sembri capirlo), Crypto, di cui ricordo solo la scena di una prostituta spagnola che usava del ghiaccio per indurirsi i capezzoli e far credere al suo cliente di essere attratta da lui, e infine La verità del ghiaccio, che adoro. Qualche tempo dopo lessi anche Il simbolo perduto, che non mi piacque più di tanto, anche se ora come ora non saprei dirvi il perché. Poi questo mese ho deciso di leggere Inferno, il quarto volume della saga di Robert Langdon, in parte perché incuriosita e ancora legata al prof di simbologia e in parte per scoprire se i thriller che adoravo da piccola hanno lo stesso effetto dieci anni dopo. Spoiler: no. Per nulla. Inferno fa schifo, non ha senso.

Trama

Robert Langdon si risveglia a Firenze, con una ferita da proiettile alla testa e senza memoria degli ultimi giorni. Dopo aver scampato la morte una seconda volta, grazie a una dottoressa giovane e molto bella, Langdon si ritrova coinvolto in una caccia al tesoro a tema dantesco in giro per la città toscana nel tentativo di trovare un virus che ucciderebbe metà della popolazione mondiale, con una misteriosa ma potente associazione che gli da la caccia e agghiaccianti visioni di una donna anziana ma molto bella circondata da gente morta che gli ricorda che non ha tempo, che deve risolvere subito… qualunque cosa sia quella che Langdon ha tra le mani.

Commenti

Ci sono cose che succedono in tutti i libri di Dan Brown, cose che un lettore che abbia letto almeno due romanzi suoi si aspetta. Primo, i due protagonisti, un uomo e una donna, finiranno per stare insieme. A volte si tratta solo di un bacio o una promessa, altre volte di sesso e ammmore; il punto è che sappiamo che succederà. Secondo, ci sarà molta azione e viaggi in giro per il mondo per salvarlo nel giro di pochissimi giorni. Terzo, qualcuno tradirà i protagonisti. Si tratta sempre di qualcuno vicino a loro, insospettabile ma che ha segreti oscuri che blah blah blah, chissenefrega, il punto è che qualcuno commetterà un atto di tradimento più o meno interessante. Sapendo già queste cose, l’elemento sorpresa non esiste quando il mondo viene salvato all’ultimo minuto (LOL) e l’aiutante si rivela essere il cattivone, ma va beh.

Altro problema, e qui entriamo nel mondo degli spoilers: il cattivo non è così cattivo. L’antagonista della storia è un miliardario scienziato ossessionato dalla sovrappopolazione della Terra e da Dante e che considera la Peste Nera che sterminò milioni di persone nel Medioevo una delle cose migliori che l’umanità abbia mai vissuto. Il suo grande piano consiste nel creare un virus e rilasciarlo nel mondo con l’aiuto di una associazione specializzata nel far sparire le persone (non uccidendole, ma dando loro una nuova identità e la possibilità di crearsi una nuova vita lontano da nemici o checcazzo ne so io), per poi far pubblicare un video online nel quale parla, in modo esageratamente drammatico, di quello che ha fatto, rivendicando la sua posizione di salvatore dell’umanità. Un po’ tipo Thanos, solo che con meno viola addosso e senza guanti fashion.

Durante tutto il romanzo, Robbie e la bella dottoressa (Sierra o Sienna, chissene) seguono degli indizi lasciati dal cattivo e legati a Dante e il suo Inferno per arrivare al punto in cui si trova il virus e fermare il piano, solo che… Dopo aver attraversato mezza Italia ed essere finiti a Istambul, scoprono che il virus è stato messo in circolazione una settimana prima, che tutto il mondo ora è infetto e che i loro sforzi sono stati nulli. Yay. Quindi non solo abbiamo letto una caccia al tesoro fin troppo nerd per nulla, ma la verità sul virus è che non uccide nessuno, semplicemente riscrive in DNA umano per rendere un terzo della popolazione, scelto a caso, sterile. Cioè, dopo tutti sti discorsi sulla peste e la necessità di uccidere miliardi di persone, il cattivone ha semplicemente reso sterile un po’ di gente????? Sul serio??????????????????????? Certo, capisco che è una cosa sbagliata, che non si dovrebbe sterilizzare la gente senza chiedere il permesso prima e balle varie, ma sul serio volete dirmi che mi sono immaginata cadaveri di uomini e donne per le strade, ratti giganti che mangiano carne umana, zombie che assaltano gli ospedali, magari guerre civili per il controllo delle risorse e chissà che per oltre 300 pagine solo per scoprire che ci saranno meno bambini in un futuro prossimo? Ma vaffanculo!!! Anche perché sto cretino dello scienziato aveva anche parlato delle sue idee sulla necessità di ridurre la popolazione alla OMS ma in modo tanto drammatico ed esagerato, parlando di epidemie e cose del genere che la gente l’ha subito preso per un terrorista. Se fosse stato un pochino più sveglio e avesse detto loro di poter riscrivere il DNA umano (…mmkaaaaaaay), magari avrebbero potuto lavorare insieme e trovare una soluzione. Ma no, la drama queen doveva fare una scena madre e incasinare tutto. Bravo coglione.

E come se non bastasse, Sierra/Sienna (SPOILER) è la traditrice. La ragazza è stata l’amante del pazzo, poi si sono lasciati, poi ha ricevuto una lettera con il piano dell’ex, è inorridita e si è aggregata a Langdon per cercare invano di fermarlo. Noioso.

Ma sapete qual è il problema maggiore di tutti??? La caccia al tesoro non ha senso di esistere. Una volta che il pazzo ha creato il suo virus e l’ha sistemato a Istambul, fa il video e lo da all’associazione che lo pubblichi un determinato giorno, in modo che il mondo sappia cosa ha fatto. Poi scrive una lettera a Sienna/Sierra in cui spiega tutto e infine si uccide quando vede la presidentessa dell’OMS sulle sue tracce. Suddetta donna (la anziana ma gnocca dei ricordi di Bobby) trova un aggeggio in una cassetta di sicurezza a nome del pazzo e chiede l’aiuto di Rob. A questo punto il prof parte per la sua caccia, usando l’aggeggio come punto di partenza: si tratta di un proiettore con la Mappa dell’Inferno di Botticelli modificata in modo da dare il via alla ricerca in giro per Firenze.

E sapete dov’è l’indizio? Praticamente nell’ultimo girone, QUELLO CHE E’ TROPPO PICCOLO PER VEDERE I DETTAGLI CON CHIAREZZA, ANCHE SE INGRANDITO UN CENTINAIO DI VOLTE. A parte questo, la caccia è interessante, lo ammetto, piena di indizi e citazioni di Dante, con un sacco di opere di Vasari e Botticelli e interi palazzi di Firenze come indizi. La ricerca mi è piaciuta ma il vero problema è che NON C’E’ UN SOLO MOTIVO VALIDO PERCHE’ TUTTO CIO’ ESISTA.

PERCHE’ UN UOMO CHE HA INFETTATO TUTTA LA POPOLAZIONE MONDIALE E HA AVVISATO DEI SUOI PIANI LA EX DOVREBBE CREARE UNA CACCIA AL TESORO CHE CONDUCA AL VIRUS DOPO AVERLO DISPERSO E DOPO AVER LASCIATO UN VIDEO IN CUI SPIEGA LE SUE MOTIVAZIONI?????? Che senso ha???? Perché perdere tempo girando come un coglione per Firenze per creare una caccia al tesoro a tema dantesco se il mondo intero saprà comunque cosa e perché è stato fatto? Perché il proiettore che da inizio a tutto è in una cassetta di sicurezza che credo il tipo avesse lasciato alla ex, ma anche se Sierra l’avesse trovato, lei non ne sapeva abbastanza di Dante e la storia di Firenze per risolvere gli indizi, quindi perché faticare tanto per nulla? PERCHEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE’??????????????????????????????????????????????? Mister Brown, se volevi sfoggiare la tua conoscenza della Divina Commedia dovevi trovare un motivo migliore. Questo fa schifo e rovina tutto il libro, perché, e so che mi sto ripetendo, NON HA SENSO LASCIARE UNA CACCIA AL TESORO ALLE PROPRIE SPALLE SE SI PIANIFICA DI INFETTARE TUTTO IL MONDO E DI LASCIARE UN VIDEO IN CUI SI SPIEGA TUTTOOOOOOOOOOOOOOOOOOO!!!!!!!!!!!!!!!!

Dio santo che nervi.

Spero davvero che Origin abbia un motivo di esistere, perché altrimenti mi incazzo davvero.

15 pensieri riguardo “Inferno non ha senso e mi fA INCAZZARE, ACCIDENTI A TE DAN BROWN UN TEMPO MI PIACEVI – Rant Review

  1. Di Dan Brown ho letto solo “Il codice da Vinci” alle superiori, credo, ovviamente divorato. Poi nient’altro, in effetti non saprei che effetto mi farebbero i suoi libri ora. Ma la tua recensione è stata spassosissima, almeno qualcosa di buono è venuto fuori da questa lettura!

    Piace a 1 persona

    1. Mi sa che la prima lettura è quella buona, poi va tutto in malora…
      Devo ammettere che ho paura di rileggere i libri perché non vorrei finire per odiarli, dato che sono legati a tanti bei ricordi, ma allo stesso tempo sono davvero tentata di vedere se sono tutti come Inferno oppure sono decenti!
      Grazie dei complimenti 😍😍

      Piace a 1 persona

      1. Mi fa molto piacere che tu apprezzi così tanto questa splendida città. Colgo l’occasione per dirti che ho appena pubblicato un nuovo post, dedicato a un mito della mia infanzia… spero che ti piaccia! 🙂

        "Mi piace"

  2. A me Dan Brown non piaceva neanche da ragazzza… Lo iniziai solo perché lo avevano letto tutti in classe, ma le domande che ti sei posta qui, me l’ero fatte già all’epoca con il Codice Da Vinci. Provai poi con Angeli e Demoni e decisi di chiudere definitivamente con Dan Brown. La tua recensione mi fa capire che non avessi del tutto torto ^^°

    Piace a 1 persona

      1. Quando siamo giovani, non abbiamo senso critico xD poi ci resta il bel ricordo e basta, a me è capitato con alcuni cartoni della mia infanzia. “Che bello che era Denver!” Poi l’ho rivisto e… Boh, forse era perché avevo 3 anni?

        Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...