Cucina Pressapochista

Banana Bread (Cosmo&Vanda Version) 🧚‍♂️🧚‍♀️ – Cucina Pressapochista #3

La mia penultima ossessione culinaria è il banana bread (l’ultima sono gli scones, ma ne parleremo un’altra volta); non solo è ottimo, ma mi diverto molto anche a provare varie combinazioni di sapori e offrirli a chiunque si trovi nelle vicinanze di casa mia.

Ingredienti

  • Banane, circa tre o quattro, meglio se un po’ nere
  • 200 gr di farina
  • 120 gr di zucchero (bianco, di canna, mascobado… fate voi)
  • mezza bustina di lievito (circa 7-9 gr)
  • bicarbonato (3 gr, oppure quanto vi detta il cuore)
  • olio (idem con patate. Prometto che dopo chiarisco)
  • 2 uova
  • pizzico di sale
  • cose per insaporire: cannella, scaglie di cocco, pezzetti di cioccolato o noci, estratto di arancia o vaniglia… quello che volete. Personalmente, sono tutti ottimi. Questa volta però ho usato del matcha e Barbamilk, una polvere solubile fatta di barbabietole e spezie, bevibile anche sciolta nel latte o acqua: prometto che è molto più dolce e buona di quanto possa sembrare dalla descrizione. Se vi sentite particolarmente avventurosi, potete sostituire metà della farina normale con farina di nocciole: viene squisito.

Preparazione

1 – Schiacciate le banane (e aggiungete un pochino di succo di limone per evitare che si scuriscano. Io stavolta non ne avevo, quindi ne ho fatto a meno).

2 – In un’altra ciotola, unite lo zucchero e l’olio fino a raggiungere una consistenza “sabbiosa”: il composto non deve essere liquido ma creare dei grumi simili a sabbia bagnata. Sentite, faccio tutto a occhio, okay? C’è un motivo se questa si chiama Cucina Pressapochista!! In alternativa, potete usare 120 gr di burro, ma non ho mai provato questa versione.

3 – Aggiungete le uova all’olio e zucchero, quindi mettete un pizzico di sale e mescolate bene.

4 – Versate le banane nelle uova/zucchero/olio fino ad ottenere un composto più o meno omogeneo (i pezzi più grandi di banana resteranno chiaramente visibili).

5 – Aggiungete la farina, il bicarbonato e il lievito al composto, quindi insaporite a piacere.

6 – In questo caso, io ho diviso l’impasto in due parti e messo in una un po’ di matcha e nell’altro il Barbamilk.

7 – Ungete una teglia da 7x30x12 (o qualcosa di simile) e versate il vostro futuro Banana Bread: io ho messo prima la parte rosa poi quella verde, nella speranza che risultasse diviso in due colori una volta finita la cottura.

8 – Infornate a 180 gradi in un forno preriscaldato per un periodo di tempo dai 40 ai 50 minuti. A me il tempo di cottura cambia ogni volta, per qualche motivo misterioso. Vi consiglio di aspettare minimo 35 minuti e poi andare avanti di dieci in dieci, controllando con uno stuzzicadenti la cottura. Una volta che lo stuzzicadenti verrà fuori pulito, togliete il Banana Bread dal forno e lasciatelo raffreddare.

9 – Una volta freddo (o appena appena tiepido) potete tagliare il dolce. Aspettando che sia freddo, sarà più facile toglierlo dalla teglia e non cadrà a pezzi al momento di affettarlo.

10 – Bone apple teeth!

Non è venuto preciso come speravo, ma è comunque bellissimo e buonissimo!!

Ps: un paio di giorni dopo ne ho fatto un altro, questa volta con matcha e mirtilli freschi!!! ⬇️⬇️⬇️

2 pensieri riguardo “Banana Bread (Cosmo&Vanda Version) 🧚‍♂️🧚‍♀️ – Cucina Pressapochista #3

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...