Oggi parliamo di muffin. Li ho fatti per la prima qualche settimana fa e mi sono venuti decenti, ma il secondo e il terzo tentativo sono stati spettacolari. Get ready: vi aspetta un’ottima ricetta, super versatile e veloce.
Ingredienti
- 120 gr di zucchero
- 260 gr di farina
- 125 gr di burro
- 2 uova
- 130 ml di latte (io ho scelto uno di riso e cocco, ma potete usare quello che preferite)
- 10 gr lievito
- un pizzico di bicarbonato
- un pizzico di sale
- busta di vanillina o bacca di vaniglia
- matcha
- semi di papavero o chia (ho preso un barattolo a caso dai miei; nessuno dei due mi ha saputo dare una spiegazione definitiva sul contenuto)
PS: potete insaporire i muffin con quello che volete: frutta fresca (aggiungete un cucchiaio di farina alla frutta a pezzi, a quanto pare in questo modo non affonderà nell’impasto), gocce di cioccolato, matcha o altre polverine simili, cocco…

Preparazione
1 – Unite lo zucchero al burro e lavorateli fino ad ottenere una crema. Se avete un mixer fantastico; io invece ho aggiunto un pochino di tè appena fatto per scogliere il burro, completamente a caso, ma il risultato è stato ottimo, quindi…

2 – Aggiungete due uova e sbattete tutto. E’ la parte più noiosa, dato che ci va una vita a integrare le uova con il burro, ma è perfetto per farsi i muscoli.

3 – Incorporate la farina, il sale, il lievito, il bicarbonato, la vanillina e infine il latte, poco a poco, e mescolate bene. Il risultato sarà un impasto cremoso, senza grumi e che fa venire l’acquolina in bocca.

4 – Flavour time! Aggiungete all’impasto quello che avete scelto per insaporire i muffin (frutta, cioccolato e via dicendo) e mescolate un’ultima volta.

5 – Versate l’impasto nei pirottini di carta (o quelli riutilizzabili in silicone) e aggiungete un pizzico di zucchero e semi di chia/papavero sopra.

6 – Infornate a 180° per 20 minuti, controllando con uno stuzzicadenti dopo 17-18 (GialloZafferano mi dice che, se il vostro forno è ventilato, 13-15 minuti a 160° sono abbastanza). Una volta raffreddati leggermente, toglieteli dalla teglia e cercate di non finirli tutti in due minuti, anche se vi posso assicurare per esperienza personale che non sarà una prova facile.

7 – Bone apple teeth!

EDIT 25/04/2021: ieri ne ho fatti degli altri con cannella e peperoncino. Secondo il mio (non) modesto parere, sono i migliori che abbia mai fatto: al primo boccone si sente subito la cannella mentre il piccante del peperoncino arriva dopo, in un retrogusto unico e spettacolare.