- Durata: 44 minuti
- Anno produzione: 2018
- Disponibile su: Disney+
- Girato in: Fakarava, Tahiti, Polinesia
- Regista: Luc Marescot
- Consigliato a: tutti quelli coloro che vogliono conoscere meglio la vera natura degli squali
- Da evitare se: vedere branchi enormi di predatori vi intimidisce

Nella notte della luna piena di Giugno, decine di migliaia di cernie si radunano sui fondali di Fakarava, in Tahiti, per deporre le uova. Il che significa che il più grande branco di squali grigi mai osservato si dirige in quelle stesse acque per un banchetto annuale di proporzioni gigantesche.
Johann Mourier, che nel 2014 aveva osservato l’enorme quantità di squali presenti, torna qualche anno dopo con un team di scienziati per studiare a fondo la carneficina di giugno: cosa accade veramente durante le notti di caccia di ben 700 squali in uno spazio molto ristretto? Si formano squadre per cacciare in modo più efficiente, è tutto casuale o c’è dietro qualcosa mai osservato prima?
In una quarantina di minuti National Geographic ci mostra un’interessantissima ricerca scientifica all’avanguardia, che usa nuovi metodi per catturare in 3D ogni istante della mortale caccia sotto la luce della luna piena e cerca di fare chiarezza sui metodi di caccia di alcuni tra i più pericolosi predatori del nostro pianeta.
Per approfondire:
Meet the World’s Highest Concentration of Gray Reef Sharks
Johann Mourier‘s personal blog/web page
Extreme Inverted Trophic Pyramid of Reef Sharks Supported by Spawning Groupers – Ricerca scientifica che spiega gli esperimenti e le teorie analizzate e trattate nel documentario