All things Youtube · Biblioteca · Libri

24 libri in un colpo solo (e 59 giorni) – BHaul #3

Ieri mattina ho prenotato una visita in biblioteca. Suona leeeeeeeggermente strano, ma visto il periodo in cui siamo, riservare venti minuti di tempo nella sala aperta di narrativa della Civica Centrale di Torino è nulla in confronto a tutto il resto che abbiamo vissuto in questi mesi.

Così, armata di lista di libri queer che vorrei leggere quest’anno, mi sono preparata a venti minuti nel mio personale paradiso, due anni dopo l’ultima volta. C’è da dire che non sono riuscita a trovate tutti i libri in lista ma ne ho prenotati un po’ sul sito delle biblioteche: non credo di riuscire a completare la lista, ma almeno saranno più libri LGBTQ+ rispetto all’anno scorso.

Ecco tutti i libri presi oggi e che devo finire nel giro di 59 giorni, dato che scadono il 2 novembre! (Perché continuo a ficcarmi in ste situazioni?!!????)

  1. Paranoia, Shirley Jackson. Era l’unico libro che avevano della Jackson quindi l’ho preso subito, senza nemmeno leggere di cosa parlasse. Ho scoperto solo a casa che non era un romanzo come pensavo, bensì una serie di racconti e saggi brevi su vari temi cari all’autrice. Dire che ci sono rimasta male è un’esagerazione, ma di sicuro non me lo aspettavo. Incrociamo le dita e speriamo che mi piaccia, nonostante tutto!
  2. Fuoco e sangue, GRRM. Lo ammetto, sto ancora finendo il quinto libro della serie del Trono di Spade, ma appena ho visto il prequel dedicato ai Targaryen l’ho preso immediatamente, non potevo certo lasciarmelo scappare.
  3. Ranocchio salva Tokyo e
  4. La ragazza dello Sputnik di Murakami. Li ho presi perché, tra tutti quelli presenti di Murakami che non avevo ancora letto, erano i più brevi. Al momento sono indietro nella mia scaletta di lettura e rischio di non completare i miei obbiettivi di lettura, quindi volevo qualcosa che potessi finire in fretta. In più, data la magnitudine di certi altri romanzi, qualcosa di corto è un vero respiro di sollievo.
  5. 4 3 2 1, Paul Auster. Ne parlavano tutti benissimo tempo fa, quindi è stata una scelta quasi automatica.
  6. Il canto di Penelope, Margaret Atwood. E’ la storia di Penelope e Ulisse dal punto di vista della donna e una delle cosa più fighe di quelle che leggerò quest’anno, secondo me. Adoro Penelope, odio Ulisse con tutta la mia anima e la Atwood è fantastica, quindi ho grandi speranze per questo romanzo breve.
  7. L’altra Grace, di nuovo la Atwood. La trama mi sembrava interessante ma sono sicura che sarà una lettura intensa. Parla di una donna accusata di omicidio, amata e odiata in ugual misura dalla stampa e dal mondo intero, e della relazione (non necessariamente romantica, credo) che si forma con un dottore che la cura.
  8. La banda di Asakusa, Kawabata Yasunari. Ho appena finito Arcobaleni dello stesso autore, che non mi ha convinto del tutto, ma ho deciso di riprovarci, di nuovo con un romanzo piuttosto corto, per vedere se Arcobaleni è stato solo un caso o se Kawabata non è l’autore per me.
  9. La briscola in cinque (ordinato ma non ancora arrivato),
  10. Il gioco delle tre carte,
  11. Il re dei giochi e
  12. La carta più alta di Marco Malvaldi. Si tratta dei primi quattro libri della serie del BarLume, di cui ho letto un racconto poco tempo fa e mi sono innamorata immediatamente.
  13. – 18. Ciclo di Earthsea, Ursula K. LeGuin. La serie mi interessava da un po’, e trovarla in un volume unico è stato un colpo di fortuna. Non vedo l’ora di iniziarla!

Libri ordinati ma non ancora ricevuti:

  1. Citta di notte, John Rechy
  2. La morte a Venezia, Thomas Mann
  3. Confessioni di una maschera, Yukio Mishima
  4. La stanza di Giovanni, James Baldwin
  5. Il pozzo della solitudine, Radclyffe Hall, tutti presi perché parte della mia lista queer.
  6. La ragazza del Convenience store, Murata Sayaka, preso perché ne ho sentito parlare molto bene e perché la copertina era super carina.

And finally….

Ho girato, montato e pubblicato il mio primo video su YouTube proprio su questo argomento! E’ in inglese, quindi aspettatevi qualche errore grammaticale qua e là, ed è tutto meno che perfetto o professionale, ma ne vado fiera.

4 pensieri riguardo “24 libri in un colpo solo (e 59 giorni) – BHaul #3

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...