Intro super breve perché il resto del post è già abbastanza lungo così: tempo fa ho visto un video (che troverete alla fine dell’articolo) che mi è sembrato geniale e ho deciso di riproporlo qui. Lavoro su questa lista da fine marzo, spero vi piaccia!
PS: la seconda parte arriverà a fine mese.
Ready, set, GO!
Gennaio
1 – Così si perde la guerra del tempo * (10/10): Uno dei libri più belli che abbia mai letto, un capolavoro sci-fi LGBTQ+ consigliatissimo a tutti e il miglior libro letto nel 2021 (ne sono sicura al 95%, per ora).
2 – In piedi sull’arcobaleno (4/10): Inizia bene e finisce malissimo.
3 – The Chemist (8/10): Sorprendentemente ben fatto e quasi femminista, considerando che è di Stephenie Meyer.
4 – Inferno (2/10): Disastro.
5 – Tormenta de espadas (10/10) REREAD: Molto soddisfacente e pieno di azione, grazie soprattutto a Tyrion e Arya.
6 – Festìn de cuervos (10/10) REREAD: Pieno di donne cazzute!
7 – La Bambina della Sesta Luna (8/10) REREAD: Un po’ infantile ma è l’inizio di una delle mie saghe preferite di quando ero bambina.
8 – Nina e il Mistero dell’Ottava Nota (8.5/10) REREAD: La storia si complica!
9 – Nina e la Maledizione del Serpente Piumato (9/10) REREAD: Lo stile di scrittura migliora e le scene di azione sono più complesse rispetto ai libri precedenti.
10 – Nina e l’Occhio Segreto di Atlantide (10/10) REREAD: La struttura è diversa dagli altri (il che è un bene, perché stava diventando un po’ ripetitiva) e le avventure dei personaggi molto più originali e belle da leggere.
11 – Nina e il Numero Aureo (8/10) REREAD: Il triangolo amoroso non mi convince, ma i personaggi nuovi e la nuova avventura è molto interessante.
Febbraio
12 – Nina e il Potere dell’Absinthium (7.5/10): C’è qualche errore qua e là, il gruppo dei protagonisti è diviso (cosa che non mi piace) ma la storia è serrata e coinvolgente.
13 – Geno e il Sigillo Nero di Madame Crikken (10/10) REREAD: Moony Witcher (che è la stessa autrice della saga di Nina) crea una storia e un universo più maturo rispetto alle storie precedenti e che preannuncia sviluppi inaspettati ed estremamente accattivanti.
14 – Geno e la Runa Bianca del Girifalco d’Oro (10/10) REREAD: La trama continua con una rivoluzione che sembra concludere la storia ma allo stesso tempo lascia domande senza risposta, creando molte aspettative sulla conclusione che avverrà nel terzo volume.
15 – Geno e lo Specchio Rosso della Verità (10/10) REREAD: Bel finale, sebbene leggermente dolceamaro.
16 – Morga la Maga del Vento (10/10) REREAD: Distopia adatta ai lettori più giovani, bella ma relativamente prevedibile.
17 – Il Deserto di Alfasia (10/10) REREAD: La rivoluzione continua con qualche morte da entrambe le parti, il che rende il romanzo piuttosto maturo rispetto alla storia di Nina.
18 – La fine della profezia (10/10) REREAD: Bel finale, se si escludono tutti gli “amori eterni” dei protagonisti quattordicenni.
Marzo
19 – Mindhunter (7.5/10): E’ coinvolgente e riesce a presentare vari profili psicologici dei criminali nominati in modo molto scorrevole, adatto anche ai meno esperti.
20 – Dune (7.5/10): Il mondo costruito è spettacolare, la storia è coinvolgente ma ci sono vari aspetti che non mi sono piaciuti, ovvero la pochissima importanza dei personaggi femminili, il grande cattivo gay e violentissimo e il salto temporale tra la seconda e la terza parte
21 – Principessa dei Ghiacci (7.5/10) REREAD: Carino, meno figo di quello che ricordavo, ma è l’inizio di un’avventura che pian piano migliora.
22 – Principessa dei Coralli (8/10) REREAD: A parte la protagonista super naive, la storia mi è piaciuta più che quella del primo volume.
23 – Principessa del Deserto (8/10) REREAD: La storia inizia un po’ lentamente ed è più concentrata sulla cugina della principessa che non su quest’ultima, ma la principessa mi piace molto.
24 – Principessa delle Foreste (9.5/10) REREAD: Il mio preferito della saga, con una principessa cacciatrice/arciere che deve risolvere una mini rivoluzione; è più avventuroso dei precedenti.
25 – Principessa del Buio (7/10) REREAD: Meh, la protagonista non mi piace molto ma la storia è ben strutturata e coinvolgente.
26 – Regina del Sonno (6.5/10) REREAD: Si risolve tutto troppo in fretta e ha un finale fin troppo perfetto.
27 – L’educazione * (10/10): L’autobiografia spettacolare di una donna forte, pronta a lottare per se stessa e disposta a sacrifici enormi per conoscersi e conoscere il mondo.
Aprile
28 – Smoke gets in your eyes * (10/10): Il nostro rapporto con la morte fa un po’ schifo, e Caitlin Doughty, attraverso le sue memorie e con un umorismo leggero eppure mai fuori posto, ci racconta quello che ha imparato lavorando in un crematorio su come dovremmo riavvicinarci ai nostri defunti e al modo in cui li trattiamo una volta deceduti.
29 – From Here to Eternity * (10/10): Il mondo è bello perché è vario, anche nel modo in cui affronta la morte; in una specie di sequel del libro precedente, la Doughty viaggia in giro per il mondo per raccontarci come altre culture vivono, venerano e discutono riti e rituali funerari.
30 – Will my cat eat my eyeballs? * (10/10): Se la morte vi incuriosisce e avete domande più o meno strane, c’è la possibilità che in questo libro possiate trovare le risposte che cercate a braccetto con delle immagini fantastiche e lo stile divertente e mai irrispettoso della Doughty.
31 – Shadow and Bone * (10/10): Fantasy spettacolare che apre le porte a uno dei migliori universi letterari di sempre, il Grishaverse di Sei di Corvi, attraverso una lotta tra bene e male originale e super accattivante.
32 – Siege and Storm * (10/10): La storia continua con personaggi nuovi (e affascinanti come pochi) e lotte senza quartiere.
33 – The Tailor * (10/10): Extra di Shadow and Bone dal punto di vista di Genya che racconta la sua storia e chiarisce il suo legame con Alina.
34 – Ruin and Rising * (10/10): La grande conclusione della trilogia inizia con una caccia al tesoro, scontri con il Darkling, segreti e un sacco di emozioni e si conclude in modo… commovente.
35 – Sei di Corvi (10/10) REREAD: Sapete già che SdC è uno dei miei libri preferiti e anche questa volta non ha deluso: se cercate un libro fantasy con personaggi spettacolari e una trama super accattivante, look no further.
Maggio
36 – Il Regno Corrotto (10/10) REREAD: La conclusione della duologia sui Corvi è uno spettacolo, ma tenete pronti i fazzoletti e non dite che non vi avevo avvertito.
37 – The Demon in the Woods * (10/10): E’ una spiegazione parziale sul perché il Darkling è quello che è ma non scusa affatto le sue azioni.
38 – Grotesque (7.5/10): Se avete lo stomaco di leggerlo, Grotesque narra la storia di due donne polarmente opposte eppure con lo stesso destino, che le vede diventare prostitute e venire uccise dallo stesso cliente; bel libro ma piuttosto spesso.
39 – Trainspotting (5.5/10): Si crede chissà che ma in realtà sono solo un mucchio di drogati violenti e noiosi.
40 – Qualcuno volò sul nido del cuculo (2/10): Orribile.
41 – Promessa di matrimonio (3/10): Un Harmony, quindi… Trash.
Giugno
42 – Un angelo tra le sue braccia (9/10): Un altro Harmony, eppure questo mi è piaciuto davvero tanto, con mia grandissima sorpresa.
43 – Pippi Calzelunghe (10/10) REREAD: Pippi è sempre fantastica, non importa quante volte lo rilegga; resterà uno dei miei idoli.
44 – Vacanze all’Isola dei Gabbiani (9.5/10) REREAD: Continua a piacermi, ma il trattamento della sorella maggiore diciannovenne (che diventa una specie di babysitter per i fratellini e il padre) mi infastidisce abbastanza, soprattutto quando i fratelli sono gelosi dei suoi pretendenti e il padre non riesce a comportarsi da capofamiglia.
Breve riassuntino: ho iniziato l’anno con molte riletture e vecchi preferiti per tirarmi un po’ su di morale, dato che è stato un periodo abbastanza duro. Ho anche scoperto un sacco di romanzi fantastici, decisamente tra i migliori di quest’anno e di sempre (segnalati con un *), quindi sono piuttosto soddisfatta di come sono andate le cose nella prima parte dell’anno. See ya tomorrow!
nn ho capito
giudizio in un solo periodo?
"Mi piace""Mi piace"
Ora sono io che non ti capisco: a cosa ti riferisci?
"Mi piace"Piace a 1 persona
questa lista
nn ho ben capito di cosa si tratta
li riassumi con una frase di un solo periodo vero?
"Mi piace""Mi piace"
aaaahhhhh…..
esatto, ho cercato di riassumerli e recensirli in una sola frase.
"Mi piace""Mi piace"