Consigli di lettura · LBTGQ+ · Libri

Ti consiglio il libro perfetto – capitolo 8: romanzi queer (#1) 🏳️‍🌈

Hello people! Oggi tornano i consigli di lettura della zia Alix, quindi armatevi di carta, penna e tessera della biblioteca (o soldi, fate voi) e preparatevi a scoprire un sacco di nuovi romanzi fantastici.

  • Per chi cerca un romanzo con un character arc realistico: Maurice, EM Forster. Maurice ha la sua vita interamente programmata, dagli studi al lavoro e la futura famiglia. Ma fin da subito il giovane si rende conto di essere più interessato al suo amico Clive che le ragazze, e la relazione tra i due cambierà per sempre la vita di Maurice, portandolo a scoprire lati di se stesso nascosti al resto del mondo. Questo romanzo è uno dei pochi che mi ha fatto saltare di gioia per il modo in cui la relazione di cui parla viene trattata, quindi non posso non consigliarlo: è una figata. Occhio però perché ci va un po’ prima di iniziare ad apprezzare i vari personaggi; il mio consiglio è di non mollare, perché ne vale davvero la pena.
  • Per chi ama i libri filosofici: Demian, Herman Hesse. Ammetto di averlo letto una vita fa perciò non ricordo tutto tuttissimo, ma Demian mi è rimasto dentro perché è la vita di un ragazzo e i cambi che la sconvolgono, in un viaggio bellissimo e ricco di immagini e metafore alla ricerca del sé. Il romanzo inoltre è praticamente semi autobiografico e Hesse ha basato la storia del suo protagonista sulla propria, grazie anche alle sedute con il suo psicanalista, ovvero Karl Jung (mica cazzi).
  • Per chi cerca qualcosa di violento e sconvolgente: Confessioni di una maschera, Yukio Mishima. In questa autobiografia romanzata, Mishima decide di rivelare tutte le sue fantasie sessuali nei dettagli mentre parla della sua vita. Okay, cazzi suoi, direte voi. Sono d’accordo, ma suddette fantasie sono estremamente violente (dico sul serio, coinvolgono omicidi e torture varie), quindi il romanzo non fa per tutti. So che è strano dirlo, ma questo libro mi è piaciuto moltissimo. Perché è brutalmente onesto, toglie letteralmente la maschera dell’autore e ci rivela ogni ruga, poro ed espressione del volto che nasconde. E in qualche modo riesce a farlo in maniera brillante e fantastica da leggere, anche se per qualche giorno probabilmente non riuscirete a dormire dopo averlo finito. O a guardare porno.
  • Per chi adora gli “enemies to lovers“: Rosso bianco e sangue blu, Casey McQuiston. Alex, figlio della Presidentessa degli USA, odia Henry, Principe d’Inghilterra e suo “rivale” nei tabloid. Ma quando un incidente internazionale li obbliga a fingersi migliori amici, i due iniziano ad avvicinarsi molto più di quanto fosse previsto, ritrovandosi ben presto a dover affrontare il mondo intero. Questo è un romanzo relativamente semplice, ma la sua forza è nei personaggi, unici e fantastici, e la capacità della McQuiston di unire momenti esilaranti con altri estremamente poetici o commoventi.
  • Per chi ha bisogno di un’icona bisex: I sette mariti di Evelyn Hugo, Taylor Jenkins Reid. Evelyn Hugo è una famosissima attrice, sposata sette volte eppure estremamente riservata sulla sua vita privata. Così, quando Monique viene contattata per un’articolo esclusivo sulla donna, la giovane accetta subito. Ma quello che non sa è che l’attrice ha deciso di rivelare al mondo tutta la sua storia, compresa la verità sui suoi matrimoni, e il motivo per cui Monique è l’unica alla quale Evelyn possa affidare la sua storia. Preparatevi a un romanzo unico sulla vecchia Hollywood, con una protagonista bisex che non ha mai avuto paura a fare quello che doveva per ottenere ciò che voleva, impassibile al giudizio altrui e profonda conoscitrice di se stessa, nel bene e nel male.
  • Per chi vuole una protagonista asessuale: La ragazza del convinience store, Sayata Murata. Keiko lavora in un combini come part time da anni e non ha intenzione di cambiare nulla nel suo futuro. Disinteressata al sesso e l’amore, Keiko vuole solo continuare la sua vita semplice per sempre. Ma le pressioni di amici e familiari, che vorrebbero per lei la “normalità”, la spingono a contemplare cambi non previsti. Romanzo rapido e bellissimo nella sua linearità, La ragazza del konbini riesce ad essere alienante eppure riflessione di ognuno di noi, grazie a una donna che vuole solo fare il suo lavoro eppure cerca di mimetizzarsi con il mondo esterno, senza capirlo davvero.
  • Per chi ama la fantascienza: Così si perde la guerra del tempo, Amal El Mohtar e Max Gladstone. Rossa e Blu sono due agenti nemici che viaggiano nel tempo, lo spazio e le dimensioni per correggere le linee temporali in modo da far vincere le loro fazioni impegnate nella guerra del tempo. Ma tutto cambia nel momento in cui le due cominciano a lasciarsi delle lettere nei luoghi dove le loro strade si incrociano come forma di derisione che pian piano muta in qualcosa di diverso e inaspettato. Si legge in fretta, Così si perde la guerra del tempo, perché è un libro straziante e bellissimo, è la storia di due donne che scoprono di avere una possibilità di cambiare il futuro per sempre, per tutti, per se stesse, e questa volta senza nessuno che dica loro come farlo.
  • Per chi non può fare a meno delle found families: La casa sul mare celeste, TJ Klune. Linus lavora come assistente sociale; il suo compito è controllare gli orfanotrofi che ospitano bambini nati con poteri magici. Grazie alla sua brillante carriera, Linus viene scelto per una missione segreta che lo porterà in un’isolotto abitato da un uomo e sei bambini incredibili, con il compito di assicurare che tutto sia in ordine. Ma i bambini sono ancora più particolari (e forse pericolosi) di tutti quelli incontrati in precedenza, e Linus si troverà a dover risolvere ben più di un mistero nella sua breve permanenza nell’orfanotrofio. Consiglio questo romanzo a chiunque cerchi una lettura leggera ma coinvolgente e indimenticabile, perché vi prometto che i personaggi non vi abbandoneranno mai più.
  • Per chi cerca una storia che unisca fede e religione: Immacolata intercessione, Carlo Kik Ditto. Unicorn è un attore porno gay e fervente cristiano, che divide un appartamento con Shebop, drag Queen transessuale. La loro vita scorre normale giorno dopo giorno, fino a quando una serie di desideri inconfessati cambieranno per sempre il loro futuro, sconvolgendo al tempo stesso il resto del mondo. Preparatevi a una lettura stravagante, unica e assurda nel miglior senso del termine, perché Immacolata Intercessione va in una direzione che difficilmente riuscirete a prevedere.
  • Per chi vuole un triangolo amoroso queer: La ragazza dello Sputnik, Haruki Murakami. Sumire è una giovane donna innamorata di Myu, una donna sposata, con un migliore amico innamorato di lei di cui non conosciamo il nome, ovvero il narratore. Questi tre personaggi e le loro vite si intrecciano indissolubilmente durante un viaggio in Grecia che porta alla luce il passato misterioso di Myu e il futuro altrettanto incerto di Sumire. Murakami è per me un genio della scrittura, e il modo in cui ha scritto questo libro ne è esempio. Con una delicatezza non comune riesce a unire elementi sovrannaturali con un triangolo amoroso e un mistero insolubile, per creare così un romanzo incredibile e bellissimo.
Pubblicità

2 pensieri riguardo “Ti consiglio il libro perfetto – capitolo 8: romanzi queer (#1) 🏳️‍🌈

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...