Bookmas 2022 · LBTGQ+ · Libri · Recensioni

La Vita Nascosta, Raffaele Donnarumma – Recensione Queer 🏳️‍🌈

Hello people! Oggi inizio ufficialmente il Bookmas, ovvero il mio progetto che prevede di pubblicare un articolo al giorno per tutto dicembre, tutti collegati ai libri. E iniziamo con il botto, ovvero con il (pen)ultimo libro che mi ha spedito Il ramo e la foglia Edizioni, ovvero La vita nascosta di Raffaele Donnarumma.

Trama

R. è un professore di mezza età, omosessuale dichiarato e da anni in una relazione con S. Solo che le cose tra loro non vanno più bene; R e S si tradiscono da un po’ e, dopo un’ultima discussione, decidono di lasciarsi. Solo e perso in una vita che non riconosce, R inizia ad andare in palestra, si iscrive a siti di incontri e inizia a scopare con la gente che incontra lì. Ma tutto cambia quando contatta L, un uomo molto più giovane e diverso dai precedenti. Ben presto R si trova a mettere in dubbio tutta la sua vita e le sue certezze, travolto da emozioni inaspettate e convinto di poter salvare L, sacrificando però molto più di quanto aveva immaginato nel tentativo di non fallire…

Commenti

Ammetto di averci messo più del previsto a finirlo, ma La vita nascosta mi è piaciuto moltissimo. Ho ancora qualche domanda/dubbio sul finale, ma credo che pensandoci su un po’ troverò le risposte da sola.

Una delle cose che più mi sono piaciute del romanzo è come ti cattura pian piano, presentandoti prima una situazione relativamente semplice (un uomo che esce da una relazione ed è in crisi) per poi complicare le cose molto in fretta. R, nonostante la sua età, si trova in una fase nuova della sua vita, che non gli permette di essere oggettivo come dovrebbe: senza rendersene conto, inizia ad agire in modo diverso, a dare la colpa agli altri quando in realtà è lui quello che sbaglia, ad allontanare gli amici e sbagliare sul lavoro, troppo preso da un uomo molto più giovane di lui per potersi vedere dall’esterno.

Sebbene per alcuni questa voluta ignoranza potrebbe risultare fastidioso, a me è piaciuta molto, perché immerge davvero il lettore nel mondo di R; non rende ciechi però, ed è facile rendersi conto di dove stiano gli errori di R, nonostante lui stesso li sorvoli. Il modo migliore che ho per descrivere la situazione è il seguente: avete presente le prime cotte che ci siamo presi tutti, quelle delle medie/primi anni del liceo? Quando eravamo convinti che ignorare la persona che ci piaceva o fare la parte di quello al di sopra della situazione era figo, mentre i nostri amici sapevano benissimo che ci eravamo presi una bella sbandata e ci guardavano mentre ci coprivamo di ridicolo? R è in un momento simile, e sebbene le sue parole ci riportino a quelle sensazioni, stavolta siamo noi gli spettatori delle sue scelte. Potrebbe essere un paragone strano ma vi assicuro che è così che ci si sente: R non è una persona perfetta, anzi, nella vita reale sarebbe forse un po’ fastidioso, ma è impossibile non affezionarsi a lui. Altezzoso, convinto di poter salvare L, ignaro del dolore che causa negli altri, R è molto più realistico e vivo di tanti altri personaggi che ho incontrato nelle mie letture. Ed è decisamente un professore, perché anche mentre ci racconta delle sue (dis)avventure non riesce a trattenersi e spesso e volentieri parte in quarta ad analizzare cosa significhi essere gay, la famiglia, il bisogno di stare da soli e qualunque altra cosa gli passi per la testa.

La vita nascosta è un romanzo che mi è piaciuto moltissimo perché è una storia diversa da quelle che ho letto finora, è una caduta libera in un pantano di emozioni, è la vita di moltissimi di noi resa brutalmente chiara e ovvia tramite l’inchiostro e la carta, è una relazione non troppo sana con personaggi anch’essi imperfetti e difficili. E’, in altre parole, un libro indimenticabile perché eleva una situazione relativamente comune tramite un linguaggio poetico e cinico e protagonisti che ha volte prenderesti a schiaffi e altre volte abbracceresti mentre ti piangono sulla spalla.

4 pensieri riguardo “La Vita Nascosta, Raffaele Donnarumma – Recensione Queer 🏳️‍🌈

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...