Bookmas 2022 · Libri

Come consigliare il libro perfetto

L’estate scorsa ho lavorato in un centro estivo come capoanimatrice, e una delle cose che mi sono divertita di più a fare (oltre a intrecciare braccialetti per tutti i bambini mentre loro giocavano nel giardino) è stato cercare di dare loro consigli di lettura. E’ iniziato tutto perché G, una delle ragazze più grandi, ama anche lei leggere e voleva qualcosa che potesse piacerle. Ora, non dico di essere un genio, ma le ho fatto qualche domanda per poi consigliarle Narnia e lei ha divorato tutti e sette i libri in dieci giorni.

Aneddoto a parte, mi piace moltissimo cercare di consigliare il romanzo perfetto a chi me lo chiede. Vero che la mia vasta conoscenza di libri aiuta, ma secondo me possiamo tutti indovinare i gusti degli altri con una certa accuratezza, se sappiamo fare le domande giuste. Io vi consiglio il seguente processo:

1 – Romanzo o altro: primo passo fondamentale, vogliono leggere un romanzo, un saggio, una raccolta di poesie, una biografia o altro? Una volta ottenuta la prima risposta fondamentale, passiamo a restringere il campo. PS: io mi concentrerò sui romanzi, perché sono i libri che leggo di più e che conosco meglio.

1 bis – La persona che stiamo aiutando parla anche altre lingue? In tal caso possiamo anche concentrarci su libri in lingua originale che magari non sono ancora pubblicati in italiano (oppure qualcosa che è stato pubblicato in italiano ma che consideriamo migliore in lingua originale).

2 – Stabilire il genere: che si tratti di lettori incalliti o alle prime armi, io parto sempre da film/serie/videogiochi/altri libri letti in passato che la persona preferisce. In questo modo si riesce a stabilire a grandi linee i generi preferiti di chi avete davanti, il che esclude moltissime scelte e restringe il campo. Se invece vogliono provare un genere che ancora non conoscono, usate le risposte sui film&Co. preferiti come ispirazione per possibili trame o tropos simili.

3 – Tropos o trame: tutti noi abbiamo storie che potremmo rileggere all’infinito senza mai stancarci. Che si tratti di nemici che si innamorano, storie di grandi rapine o truffe, memoirs di personaggi famosi, storie d’amore impossibile o qualunque altra cosa, in genere le nostre storie preferite hanno qualche punto in comune. Una volta scoperto, è possibile trovare varie opzioni che appartengono alla categoria scelta che non sono ancora state lette dalla nostra amica (che chiameremo Missy, perché mi va).

4 – Escludere intere categorie: altro modo per facilitare la ricerca è chiedere se ci sono intere categorie da escludere. Per esempio, se Missy non sopporta l’horror ci togliamo una grossa fetta di libri e continuiamo a restringere il campo. Lo stesso può valere per certi autori, trame, luoghi comuni, generi e moltissimo altro.

5 – Serie o romanzi autoconclusivi: Missy cerca una lettura veloce o una serie infinita? Se vuole una serie, ha limiti sulla sua grandezza oppure no? Preferisce una duologia, una trilogia o una serie da 4+ libri? La serie deve essere conclusa oppure va bene se è in corso di pubblicazione? Se invece si tratta di un romanzo autoconclusivo, li preferisce più o meno lunghi?

6 – Periodo di scrittura: che chi preferisce i classici e chi i libri moderni (e chi quelli scritti negli ultimi anni ma ambientati nel passato e via così), quindi fare un paio di domande anche su questo può aiutare moltissimo.

A questo punto dovremmo avere una serie di parametri abbastanza precisi da poter suggerire un certo numero di titoli e trame, lasciando a Missy il compito di decidere da dove cominciare. Facciamo un esempio. Dopo aver fatto le mie belle domandine, Missy mi diche che:

  1. Cerca un romanzo in italiano o inglese
  2. I suoi film preferiti sono Orgoglio e Pregiudizio, L’uomo di Marte e Black Widow
  3. Le piacciono storie di uomini e donne forti, che non si lasciano manipolare facilmente, in grado di cavarsela da soli; ma ha anche un lato romantico. Non conosce bene il fantasy ma le piacerebbe scoprirlo. Le storie queer sono particolarmente gradite
  4. Missy non sopporta la violenza gratuita (stupri e assalti) e troppo grafica, così come le storie tristi
  5. Vanno bene sia le serie che i romanzi singoli
  6. E’ lo stesso

In base a queste risposte, posso consigliarle i seguenti titoli: Il Priorato dell’Albero delle Arance, Così si perde la guerra del tempo, Piranesi, Legends&Lattes, Narnia, Artemis e il ciclo di Terramare (e sì, a quanto pare i gusti di Missy coincidono abbastanza con i miei. Inventarsi una persona dal nulla non è facile, soprattutto se devo indovinare i gusti di suddetta persona inesistente).

Il mio è solo un esempio, ovviamente, ma è un metodo che ho scoperto funziona molto bene. E soprattutto mi sono divertita a metterlo su carta (o pc, ma chissene). Spero vi possa aiutare, soprattutto adesso che siamo in periodo di regali.

Pubblicità

Un pensiero riguardo “Come consigliare il libro perfetto

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...