Consigli di lettura · LBTGQ+ · Libri

Ti consiglio il libro perfetto – capitolo 9: romanzi queer (#2) 🏳️‍🌈

State cercando qualcosa da leggere e non sapete che pesci pigliare? Siete alla ricerca del regalo perfetto per qualcuno di speciale ma non avete più molto tempo? Siete in preda a un attacco di (book)shopping compulsivo? Non abbiate paura, sono qui apposta. Eccovi 10 romanzi queer fantastici per tutti i gusti! Buona lettura e non dimenticate di prendere appunti!

  • Per chi ama le distopie: La Casa degli Specchi, Rosalie Hawks. In una società che tenta di essere perfetta, il criminale conosciuto come Il Corvo semina il panico da anni, rapendo bambini e attaccando strutture governative. Sulle sue tracce c’è una squadra speciale di poliziotti, ma non tutto è come sembra e ognuno nasconde un segreto. Questo è un romanzo che ha avuto un enorme impatto sulle mie letture e che adoro profondamente: ha personaggi complessi, una trama piena di colpi di scena e tanta azione scritta benissimo.
  • Per chi vuole piangere: L’ultima notte della nostra vita, Adam Silvera. Mateo e Rufus sono consapevoli di avere solo più 24 ore di vita. Sono due ragazzi molto diversi, ma dato che si trovano nella stessa situazione decidono di passare la loro ultima giornata insieme in giro per la città, facendo nuove esperienze e nuove amicizie. Preparate i fazzoletti perché, pur sapendolo, qui si piange un sacco. Ma la storia è anche molto molto bella, quindi ne vale la pena. Promesso!
  • Per chi cerca una serie sci-fi corta ma geniale: Il Tensorato, Neon Yang. La storia segue l3 gemell3 Mokoya e Akeha, figli3 della tiranna del paese, che scoprono di possedere capacità speciali, che useranno in modi molto diversi, un@ unendosi ai ribelli e l’altr@ restando a corte ma finendo entramb3 coinvolte nelle trame politiche della madre. Se vi piacciono le storie veloci, originali e piene d’azione questa saga è perfetta per voi.
  • Per chi vuole dei libri adatti a tutte le età e bellissimi: The Tea Dragon Society, Kay O’Neill. Questa è una serie di 3 graphic novels per un pubblico di tutte le età che segue le storie della giovane Greta e i personaggi che conosce man mano che scopre il mondo dei Draghi del Tè. I libri sono illustrati in modo spettacolare ma solo in inglese: il testo però è molto semplice e anche i lettori meno esperti possono comprenderli, in my opinion.
  • Per chi preferisce le storie Young Adulti realistiche: Heartstopper, Alice Osman. HS è una graphic novel che segue due studenti del liceo che si conoscono e innamorano mentre affrontano le sfide dell’adolescenza. E’ una storia molto dolce ma parla anche di temi seri e dolorosi quali autolesionismo, bullismo e disturbi alimentari, quindi occhio se siete sensibili a questi temi.
  • Per chi ama le storie semplici ma d’impatto: Legends&Lattes, Travis Baldree. La protagonista è Viv, un’orchessa che decide di lasciarsi alle spalle una vita da avventuriera per aprire un coffe shop. Quello che segue è una storia super cute che unisce personaggi classici del fantasy con un’ambiente calmo e rilassante e una trama davvero carina. Unica “pecca”: il libro per ora esiste solo in inglese.
  • Per i fan di New York: Ancora una fermata, Casey McQuinston. August è una studentessa del college che da New Orleans si trasferisce a New York. Una volta arrivata nella Grande Mela, la sua vita cambia del tutto: fa amicizia con un gruppetto fantastico di ragazzi e si innamora pure. Unico problema? Jane, la ragazza che le piace, è bloccata da quarant’anni sulla stessa linea della metropolitana, intrappolata nel tempo e nello spazio. Se volete leggere qualcosa di tenero, intelligente e a tratti storico, questo è il libro che fa per voi.
  • Per coloro che si interrogano sulla vita dopo la morte: Sotto la porta dei sussurri, TJ Klune. Wallace, un avvocato di successo cinico e che vive per il lavoro, muore all’improvviso. Incontra così Mei, una Mietitrice, che lo porta da Hugo, traghettatore di anime. Mentre cerca di capire cosa stia succedendo davvero, Wallace si trova a dover affrontare la sua vita e quello che viene dopo. Adorabile, anche se la trama lo fa sembrare più triste di quello che è davvero. Ci sono comunque parti commoventi, ma anche altre esilaranti e/o dolcissime.
  • Per chi cerca protagonisti realistici: La vita nascosta, Raffaele Donnarumma. R è un professore che, una volta che scopre i tradimenti del compagno (e ammette i suoi), deve affrontare la rottura e la crisi personale che segue. La sua soluzione è un misto di palestra e siti d’incontri, ma le cose vanno in una direzione inaspettata quando conosce e inizia a scopare con L. Ottimi personaggi (ma non perfetti, anzi), trama lenta ma intrigante (avevo il batticuore alla fine, lo giuro) e discussioni semi-filosofiche in giro per la storia.
  • Per gli appassionati dell’horror: Decluna, Federica Leonardi. La madre di Alba l’ha abbandonata quando era una bambina, ma un a chiamata venti anni dopo riapre il baratro per la protagonista: sua madre è morta e il funerale si terrà nel suo paese d’origine, ovvero Decluna. Ma Decluna ha un segreto che coinvolge la famiglia di Alba e la donna stessa, segreto che metterà la sua vita a repentaglio… Molto figo e creepy e con colpi di scena che non riuscirete mai a indovinare.
Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...