Come quasi tutti coloro che leggono (credo), a casa ho un’enorme pila di libri da leggere. Alcuni volumi me li trascino dietro da anni, altri li ho comprati da poco; alcuni sono italiano, altri in inglese e spagnolo; possiedo serie, standalone, raccolte di racconti, biografie, libri di divulgazione scientifica e di storia e un sacco di altre cose. Secondo i miei ultimi calcoli, suddetta pila si aggira attorno ai 126 (e con questo intendo dire che sono esattamente 126 libri, li ho tutti catalogati in una bella lista semi ordinata). Il mio obbiettivo è di leggerli o mollarli tutti entro fine anno, ma so già che sarà molto difficile, dato che ne comprerò molti altri nel frattempo. E’ tutta una questione di equilibri e balle varie che mi racconto per non impazzire.
Il punto è che quest’anno vorrei dedicarmi alle saghe. Ne ho iniziate moltissime e vorrei davvero finirne una gran parte, quindi mi concentrerò su di esse, soprattutto in questo periodo. Le prime che vorrei finire sono le seguenti:
- Saga di Murderbot: al momento in Italia esiste solo un volume con i primi quattro romanzi brevi pubblicati; in inglese però ci sono altri due romanzi lunghi e un racconto che continuano la storia. Per ora possiedo solo il primo volume (e conto di finirlo entro questa settimana, ad essere sinceri), ma gli altri li comprerò in inglese nei prossimi mesi: la storia è troppo interessante per abbandonarla a metà per colpa della Mondadori e la loro lentezza nel tradurre.
- Memorie del passato della terra: ho letto Il problema dei tre corpi e ordinato gli altri in libreria, appena arrivano continuo la serie, mi sta piacendo un sacco (nonché mi spaventa un bel po’, ma è quello il punto).
- Cosmere: sono un po’ indietro con il Cosmere (e conto di scrivere un post allungato e dettagliato più in avanti), ma per fortuna lo è anche Sanderson: il prossimo libro (Secreto Project #1, che arriverà a coloro che hanno partecipato alla campagna Kickstarter nei prossimi giorni, me compresa) deve ancora arrivare, quindi non mi sento troppo in colpa. Una volta letto quello devo continuare con le Cronache della Folgoluce, Mistborn era 2 e i vari racconti brevi contenuti in Arcanum Unbounded.
- The Witcher: stendiamo un velo pietoso sul casino che sta facendo Netflix con la serie (Mr. Cavill, se serve del supporto morale chiamami pure, sono libera sempre) e parliamo dei libri: per ora ne ho letti solo due, ma ho tutta la serie in inglese a casa, che mi aspetta con pazienza.
Altre serie che vorrei finire quest’anno, se possibile:
- Queste oscure materie: anche qui, per ora ho letto solo il primo volume ma li possiedo tutti e tre.
- Il trono di spade, in spagnolo: conoscendomi, prima o poi rileggerò i primi quattro romanzi per poi concludere (spero!) il quinto. Anche perché nel 2022 ho interrotto la mia tradizione personale che consiste nel leggerli almeno una volta all’anno… Basta che non mi venga voglia di leggerli due volte in un solo anno, altrimenti non avrei tempo di leggere nient’altro.
- Ciclo dei Robot, perché Asimov mi manca.
- Bastardi Galantuomini, perché Locke Lamora tiene in ostaggio il mio cuore (anche se i casini che fanno lui e i suoi allegri compari mi manda la pressione sanguigna alle stelle).
- e, finalmente, il Grishaverse: devo finire la duologia su Nikolai Lantsov.
Restano poi i romanzi di Perry Mason, l’ispettore Felse e Jessica Fletcher, ma a quanto pare il mio periodo giallo sta scemando a favore della fantascienza e del fantasy, quindi di questi non ne ho molti.
Per essere del tutto trasparenti, mi conosco abbastanza bene da sapere che non riuscirò a resistere ai miei impulsi e durante l’anno comprerò anche altre serie; in particolare, ce ne sono tre che mi stanno chiamando. Queste tre serie sono The Dresden Files (serie urban fantasy che segue un investigatore privato che indaga su casi sovrannaturali, formata da 17 romanzi e vari racconti brevi), Discoworld di Terry Pratchett (formato da tipo 40 libri) e infine il Realm of the Elderlings di Robin Hobb, fantasy di cui so poco nulla ma di cui tutti parlano benissimo, composto da 16 romanzi e vari racconti. Ora. Sono consapevole che si tratta di ottomila libri nuovi; l’idea è proprio quella di non cedere agli impulsi e non comprare tutti e 73 i libri ma di finire quelli che ho a casa e infine scegliere una delle serie appena nominate e iniziarla CON MOLTA CALMA. ANCHE PERCHè SONO GIà STRESSATA ALL’IDEA DI AVERE A CASA TUTTI QUESTI LIBRI E DI NON RIUSCIRE A LEGGERLI TUTTI SUBITO. Ok, capslock disattivato, torna la pace.
Riassumendo: ho un sacco di libri da leggere e sento che il 2023 sarà l’anno delle serie fantasy/sci-fi. Have a good day and see ya soon!
ma come fai a leggere più libri?? io divento scemo con uno alla volta
"Mi piace"Piace a 1 persona
In genere sono molto diversi tra loro quindi non li confondo 🤷♀️ credo sia questione di abitudine
"Mi piace""Mi piace"