Disney+ · Serie e Film

Bob’s Burgers spacca. Here’s why.

In ordine: Louise, Gene, Bob, Tina e Linda

E’ iniziato tutto qualche settimana fa, quando questo video ⬇️⬇️ mi è capitato sottomano completamente a caso, l’ho guardato e ho riso come una pazza dal primo all’ultimo minuto. A questo video ne sono seguiti altri sempre su Bob’s Burgers e ben presto ho trovato la serie su Disney+ e ho iniziato a divorarla. Ora sono a metà dell’undicesima stagione (su dodici più film, almeno per ora) e la serie si è rapidamente aggiudicata un posto d’onore tra le mie preferite.

Dopo la carrellata di video ho iniziato la serie e il primo episodio è stato spettacolare: la storia inizia con il botto, quando il ristorante viene chiuso perché certe voci (ovvero Louise in classe) parlano di come la carne servita sia in realtà umana. E’ un pilot fantastico, che racchiude alla perfezione l’umore e lo stile degli episodi successivi. Vi lascio uno spezzone di suddetto primo episodio, per farvi capire un po’ di cosa sto parlando.

La serie segue la famiglia Belcher, formata dal padre Bob, madre Linda e i tre figli Tina, Gene e Louise. Bob è il proprietario di un ristorante di hamburger, nel quale lavora anche la moglie e spesso e (poco) volentieri i figli. Bob è un ottimo cuoco e padre di famiglia, sempre stanco e costantemente in lotta contro il fallimento ma mai cattivo o negativo nei confronti della famiglia, nemmeno quando lo fanno impazzire. Linda è una donna sempre allegra e pronta a inventarsi canzoncine su qualunque cosa, leggermente svampita ma molto amorevole nei confronti dei figli e marito. Tina ha tredici anni ed è ossessionata dai ragazzi, ma è anche timida e goffa; Gene ama la musica, le battute sulle scorregge e il cibo; Louise invece è manipolatrice e il caos in persona, sebbene avendo solo nove anni i disastri che cerca di causare sono sempre contenuti.

A loro si uniscono un universo di personaggi secondari: Teddy, il miglior cliente/amico di Bob; Jimmy Pesto, il rivale in affari di Bob; Mr Frond, lo psicologo della scuola che spesso e volentieri litiga con Louise; la “bulla” Tammy, più ridicola che cattiva; la zia Gayle, fuori come un balcone; il padrone di casa Mr Fischoeder, ricco sfondato ed eccentrico come solo i milionari possono essere; e ancora Jimmy Jr, figlio di Pesto e cotta di Tammy, Regular Sized Rudy, compagno di classe di Louise, il becchino Mort, i gemelli Andy e Ollie…

Ma al di là delle risate, il motivo principale per cui adoro questa serie è il rapporto tra i protagonisti. Pensate ai Griffin, i Simpson, American Dad e serie simili: la famiglia è sempre disfunzionale, i personaggi si odiano o comunque si tradiscono, feriscono, attaccano e via dicendo. Con Bob’s Burgers la storia si rovescia del tutto: la famiglia si ama profondamente e non ha mai paura di dimostrarlo. Bob e Linda non sono genitori perfetti ma provano costantemente a fare del loro meglio, scusandosi con i figli quando sbagliano e mostrando le loro emozioni apertamente. Tina, Gene e Louise sono spesso insieme, sia per mettersi nei casini che per risolverli. Assieme affrontano bulli e problemi, difendendosi a vicenda e crescendo insieme.

In ogni episodio le loro avventure portano uno (o più) dei cinque a mettersi nei guai ma è proprio la loro capacità di affidarsi gli uni agli altri che li aiutano a capire cosa stanno sbagliando e a risolverlo insieme. I Belcher sono tra le migliori famiglie presenti in tv perché sono una famiglia vera e realistica, non perfetta ma piena d’amore.

Vi lascio due video che analizzano proprio questo aspetto.

Oltre alla famiglia e il senso dell’umorismo, le avventure dei Belcher&Co. sono fantastiche perché sempre uniche e al confine tra il reale e il surreale: le trame sono tecnicamente credibili e possibili anche nel nostro mondo ma le particolarità dei personaggi le rendono irripetibili e sempre geniali.

Se cercate qualcosa da guardare che faccia ridere ma anche riflettere e, perché no, crescere, Bob’s Burgers è decisamente la scelta perfetta. Io conto di finirla nelle prossime settimane, per poi aspettare impazientemente la prossima stagione. Se non siete ancora convinti, datemi qualche giorno: voglio pubblicare una serie di articoli dedicati ai miei episodi preferiti di ogni stagione.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...