Sono anni ormai che mi trascino dietro un'idea che voglio trasformare in un libro; ne ho parlato in varie occasioni e continua ad essere una costante nella mia vita anche quando tutto il resto cambia. Questo futuro libro, che per ora chiamo LPI (sono le iniziali del titolo, che non ho intenzione di rivelare adesso),… Continua a leggere Come una mappa ha stravolto il mio (futuro) libro – Fantasy Map Making di Jesper Schmidt
Tag: #recensione
Mi sto stancando di scrivere recensioni
Non so bene perché ma le recensioni stanno iniziando a stancarmi. Lo so, nessuno mi obbliga a farlo, ma prima era un tema che mi piaceva esplorare e invece adesso mi sta alienando sempre di più. Nei primi tempi, su questo blog scrivevo articoli molto più... ampi? Generali? Non saprei bene come definirli, ma parlavo… Continua a leggere Mi sto stancando di scrivere recensioni
Bach, di Pedro Eiras – Recensione
Come per la chimica e la fisica, la musica classica è una di quelle cose che apprezzo molto ma capisco pochissimo, pur restandone affascinata ogni volta che ne entro in contatto. La musica classica è, per me, una forza in grado di stravolgere le emozioni, una magia che descrive l'anima anche se non la capiamo… Continua a leggere Bach, di Pedro Eiras – Recensione
La corte di rose e spine – Recensione (con spoiler)
Ieri vi ho detto come abbia sbagliato a giudicare i libri di Sarh J. Maas prima ancora di leggerli; oggi, per restare sul tema, voglio parlare del primo della serie, ovvero La corte di rose e spine (in breve, ACOTAR). Vi avviso subito che ho intenzione di entrare nei dettagli, quindi se non avete ancora… Continua a leggere La corte di rose e spine – Recensione (con spoiler)
La biblioteca di mezzanotte (ovvero ogni libro a suo tempo) – Recensione
Sono fermamente convinta che esistano libri che vanno letti in momenti precisi della tua vita per avere un certo impatto o per venire apprezzati nel modo giusto. Il punto è che non sempre si riesce a prevedere quando siamo in uno di questi momenti, anzi, spesso e volentieri accade senza volere. La prima volta che… Continua a leggere La biblioteca di mezzanotte (ovvero ogni libro a suo tempo) – Recensione
Battle Royale mi ha fatto urlare (varie volte) – Recensione
Fun fact: non so giocare ai videogame e, sinceramente, per ora non mi interessa nemmeno imparare. Data la mia ignoranza praticamente completa sul tema, credo non sarà una sorpresa per nessuno scoprire che non conoscevo affatto il concetto di Battle Royale (ovvero tutti contro tutti fino a lasciare un unico vincitore) se non come base… Continua a leggere Battle Royale mi ha fatto urlare (varie volte) – Recensione
Decluna, ovvero paesini inquietanti e tradizioni terribili – Recensione Queer 🏳️🌈
Dopo Ballata di Fango e Ossa, per continuare il mio viaggio alla scoperta dei romanzi pubblicati da MoscaBianca Edizioni ho scelto Decluna: la trama e la copertina mi hanno conquistato immediatamente. Ed è stata una decisione incredibilmente saggia (e inquietante). Trama Alba è stata abbandonata dalla madre quanto era una bambina e da allora vive… Continua a leggere Decluna, ovvero paesini inquietanti e tradizioni terribili – Recensione Queer 🏳️🌈
Le balene mangiano da sole (ovvero la miglior copertina ever) – Recensione
Confession time: ho comprato questo libro solo per la copertina. Stavo facendo un giro con una mia amica alla Feltrinelli di piazza CLN e avevo già preso alcune cose (La paziente silenziosa e The Unhoneymooners) quando ho visto quella balena gialla sulla bici e me ne sono innamorata subito. La trama sembrava anche molto carina,… Continua a leggere Le balene mangiano da sole (ovvero la miglior copertina ever) – Recensione
La Vita Nascosta, Raffaele Donnarumma – Recensione Queer 🏳️🌈
Hello people! Oggi inizio ufficialmente il Bookmas, ovvero il mio progetto che prevede di pubblicare un articolo al giorno per tutto dicembre, tutti collegati ai libri. E iniziamo con il botto, ovvero con il (pen)ultimo libro che mi ha spedito Il ramo e la foglia Edizioni, ovvero La vita nascosta di Raffaele Donnarumma. Trama R.… Continua a leggere La Vita Nascosta, Raffaele Donnarumma – Recensione Queer 🏳️🌈
Niente di Umano – Recensione Lampo ⚡
Titolo: Niente di Umano Autrice: Beatrice La Tella (con illustrazioni di Brigitta Bonaldo) Casa editrice: MoscaBianca Edizioni Pagine: 120 Genere: Fantasy Voto: 8/10 Link per comprarlo (non affiliato, aka non ci guadagno nulla se cliccate): https://moscabiancaedizioni.it/prodotto/niente-di-umano/ Trama: Un giorno, dal nulla, senza preavviso, enormi creature sono apparse sulla Terra, rappresentazioni fisiche di leggende e fiabe.… Continua a leggere Niente di Umano – Recensione Lampo ⚡