Sono anni ormai che mi trascino dietro un'idea che voglio trasformare in un libro; ne ho parlato in varie occasioni e continua ad essere una costante nella mia vita anche quando tutto il resto cambia. Questo futuro libro, che per ora chiamo LPI (sono le iniziali del titolo, che non ho intenzione di rivelare adesso),… Continua a leggere Come una mappa ha stravolto il mio (futuro) libro – Fantasy Map Making di Jesper Schmidt
Mi sto stancando di scrivere recensioni
Non so bene perché ma le recensioni stanno iniziando a stancarmi. Lo so, nessuno mi obbliga a farlo, ma prima era un tema che mi piaceva esplorare e invece adesso mi sta alienando sempre di più. Nei primi tempi, su questo blog scrivevo articoli molto più... ampi? Generali? Non saprei bene come definirli, ma parlavo… Continua a leggere Mi sto stancando di scrivere recensioni
The Year of Sanderson e a che punto sono con il Cosmere
https://www.youtube.com/watch?v=6a-k6eaT-jQ Il 2023 sarà l'anno di Brandon Sanderson. E non mi riferisco solo alle mie letture personali e il catalogo sempre in crescita di romanzi suoi che ho a casa, ma al suo progetto non più tanto segreto annunciato qualche mese fa. Il progetto consiste in una campagna su Kickstarter, ormai chiusa, che Sanderson e… Continua a leggere The Year of Sanderson e a che punto sono con il Cosmere
Bach, di Pedro Eiras – Recensione
Come per la chimica e la fisica, la musica classica è una di quelle cose che apprezzo molto ma capisco pochissimo, pur restandone affascinata ogni volta che ne entro in contatto. La musica classica è, per me, una forza in grado di stravolgere le emozioni, una magia che descrive l'anima anche se non la capiamo… Continua a leggere Bach, di Pedro Eiras – Recensione
Le mie letture del 2022 secondo The Storygraph
Da qualche tempo ho ormai abbandonato del tutto Goodreads per The Storygraph, che secondo la mia (im)modesta opinione è cento volte meglio. E visto che qualche giorno fa ho ricevuto le mie statistiche di lettura del 2022, oggi ho deciso di descriverle-barra-analizzarle qui. Let's go! PS: qui trovate una presentazione di The Storygraph e qui… Continua a leggere Le mie letture del 2022 secondo The Storygraph
Provo a organizzare le mie letture per il 2023
Come quasi tutti coloro che leggono (credo), a casa ho un'enorme pila di libri da leggere. Alcuni volumi me li trascino dietro da anni, altri li ho comprati da poco; alcuni sono italiano, altri in inglese e spagnolo; possiedo serie, standalone, raccolte di racconti, biografie, libri di divulgazione scientifica e di storia e un sacco… Continua a leggere Provo a organizzare le mie letture per il 2023
Oggi ho scritto 2200 parole e altre cose fighe – Cronache di crescita personale #12
E' passato un bel po' di tempo da quando ho scritto qualcosa per il blog. Mi spiace non essere costante come vorrei, ma dato che il mio unico grande proposito per il 2023 è "try harder", in tutte le possibili sfumature, declinazioni, gusti e vibrazioni (?), proverò ad essere più rigorosa con me stessa anche… Continua a leggere Oggi ho scritto 2200 parole e altre cose fighe – Cronache di crescita personale #12
La corte di rose e spine – Recensione (con spoiler)
Ieri vi ho detto come abbia sbagliato a giudicare i libri di Sarh J. Maas prima ancora di leggerli; oggi, per restare sul tema, voglio parlare del primo della serie, ovvero La corte di rose e spine (in breve, ACOTAR). Vi avviso subito che ho intenzione di entrare nei dettagli, quindi se non avete ancora… Continua a leggere La corte di rose e spine – Recensione (con spoiler)
Mi sbagliavo su Sarah J. Maas
Uno o due anni fa scrissi un articolo su come non avevo la minima intenzione di leggere qualcosa di Sarah J. Maas, nonostante la popolarità dei suoi libri. La ragione era una sola: secondo alcune recensioni i romanzi erano molto trash. Tutto lì. Eppure per me fu abbastanza per decidere di non leggere un'intera serie… Continua a leggere Mi sbagliavo su Sarah J. Maas
I miei libri “invernali” preferiti
L'inverno non è la mia stagione preferita, tutto il contrario. Ma questo non vuol dire che non possa essere apprezzata, in qualche modo. E questa volta ho deciso di farlo elencando i miei libri invernali preferiti. Partiamo dalla definizione: cosa significa, per me, libri invernali? Ho deciso di dargli due significati: da una parte, i… Continua a leggere I miei libri “invernali” preferiti