Libri · Recensioni

Codice a Sbarre di Giulia Tubili mi ha fatto cambiare idea sui racconti – Recensione

Hello people! Oggi voglio parlare di un libro che ha cambiato, almeno in parte, il modo in cui vedo i racconti. Prologo: Il Ramo e la Foglia Edizioni mi ha spedito un altro libro qualche giorno fa. Questa volta si tratta di una raccolta di racconti, mentre i libri precedenti erano romanzi. In genere i racconti non mi fanno impazzire, cosa che ho detto anche a loro, ma il tema generale della raccolta mi sembrava molto interessante quindi ero curiosa di vedere come avrei reagito a queste storie in particolare.

Temi dei racconti

Codice a Sbarre è una raccolta di 13 racconti per la maggior parte slegati tra loro, anche se alcuni seguono gli stessi personaggi in vari momenti della loro vita. Tutte le storie hanno in comune però tematiche quali la morte o il crimine, per un risultato molto variegato ma coesivo, in grado di incuriosire sempre fin dalle prime righe. Ci sono assassini, ladri, amanti, madri e gemelli, italiani e americani, sconosciuti ma abitanti dello stesso mondo crudele e spesso senza spiegazioni che spinge molti di noi (o, in questo caso, loro) a commettere atti assurdi per motivi ancora più incredibili.

Commenti

In genere i racconti non mi fanno impazzire perché sembrano delle storie poco sviluppate, che cercano di inserire troppi dati in pochissime pagine. Codice a Sbarre è l’eccezione che conferma la regola: tutte le storie sono come finestre aperte sulle vite dei protagonisti in un momento preciso, che ci fa vedere spesso solo la fine di una certa azione o serie di azioni. Siamo presenti alle conseguenze delle scelte fatte in precedenza, come se leggessimo solo finali di storie. In fondo si sa, quella è la parte più importante, il momento in cui tutti i nodi vengono al pettine. Perciò Codice a Sbarre supera a pieni voti un esame che poche altre raccolte hanno concluso in modo soddisfacente, con mia sorpresa ma anche grande gioia.

Altro particolare che rende questo libro unico è il linguaggio e lo stile dell’autrice. Non avevo idea che fosse un’attrice, mancanza mia, ma fin da subito si percepisce la sua anima da artista: le parole sono scelte con grande cura per creare frasi poetiche, convolute e in grado di proiettare un’immagine dietro l’altra nella mente di chi legge. Devo ammettere però che questa fioritura del linguaggio mi ha reso complicato capire cosa stesse succedendo un paio di volte, problema che comunque si è sempre risolto in un paio di frasi.

Preparatevi quindi a storie uniche, complesse, con personaggi a volte sgradevoli e a volte solo assassini: se vi piace il noir, la poesia e il dramma questi racconti fanno per voi. Lo stesso vale se cercate qualcosa di veloce da leggere sotto l’ombrellone, ma che abbia comunque sostanza e spirito, o se semplicemente non sapete cosa leggere. Se Codice a Sbarre è riuscito a farmi cambiare (parzialmente) idea su un intero genere di narrativa, sono sicura che avrà un profondo impatto anche su di voi.

PS: vi lascio le recensioni di altri libri de Il Ramo e la Foglia che ho adorato e che secondo me sono perfetti per l’estate.

Buona lettura, buone vacanze e non dimenticate la crema solare!

11 pensieri riguardo “Codice a Sbarre di Giulia Tubili mi ha fatto cambiare idea sui racconti – Recensione

  1. penso che una storia possa essere poco sviluppata anche in un lunghissimo romanzo, così come un racconto di poche pagine può raccontarne una in maniera più intensa di tanti tomi voluminosi. Prendi Maupassant (recentemente ho letto “La collana”, che ho trovato fulminante)

    Piace a 1 persona

    1. Immagino dipenda dalle capacità e lo stile di chi scrive. Per ora con i racconti non ho avuto molta fortuna, a parte qualcosa di Poe, questi e i primi due libri di The Witcher. Però mi segno “La collana”, grazie del consiglio!

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...